Ornette Coleman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
Tra il 1965 e il 1967, Coleman firmò per la [[Blue Note Records]] e pubblicò varie registrazioni per l'etichetta a partire dall'influente album ''[[At the Golden Circle Stockholm]]''.
[[File:Denardo Coleman.jpg|miniatura|Denardo Coleman]]
Nel 1966, Coleman venne aspramente criticato per aver registrato ''[[The Empty Foxhole]]'' in trio con Haden, e il figlioletto [[Denardo Coleman]] – che all'epoca aveva solo dieci anni. Alcuni videro la cosa come un meschino mezzo utilizzato per farsi pubblicità da parte di Coleman, e giudicarono la mossa come un passo falso. Altri, invece, notarono che nonostante la giovane età, Denardo aveva studiato per diversi anni la batteria, e che la sua tecnica, anche se ancora acerba, era di tutto rispetto ed entusiasticamente orientata verso batteristi [[free jazz]] come [[Sunny Murray]] piuttosto che al tradizionale drumming [[bebop]]. Denardo, successivamente è diventato un musicista rispettato e rinomato, e ha suonato con il padre sin dalla fine degli anni settanta.
|