Monte Agner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
== Descrizione ==
[[File:Parete Nord Agner.JPG|miniatura|sinistra|Parete Nord dell'Agner dalla Valle di San Lucano.]]
[[File:Bivacco Biasin Agner.jpg|thumb|sinistra|Il [[Bivacco Giancarlo Biasin]].]]
La sua parete settentrionale che guarda verso la [[valle di San Lucano]] misura più di 1500 m di dislivello verticale ininterrotto. È la più alta delle [[Dolomiti]], e si contende con altre il primato di parete più alta delle Alpi (a seconda dei parametri utilizzati il primato è conteso con l'Eiger e il Monte Rosa).
 
Riga 33:
Partendo da Est, l'Agner è la prima grande elevazione della Catena Meridionale delle [[Pale di San Martino]] ed è collegato ad ovest con il monte [[Croda Granda]] tramite una lunga serie di cime tra cui spiccano i Lastéi d'Agner. Ad est invece digrada con cime aguzze che calano via via di quota verso [[Taibon Agordino]].
 
Sul suo versante sud è situato il [[rifugio Scarpa-Gurekian]] (l'unico rifugio della catena dell'Agnèr-Croda Granda) raggiungibile da Frassenè per la comoda mulattiera, mentre nei pressi della Forcella dello Spizzon è posto il [[bivacco Giancarlo Biasin]], raggiungibile con itinerari impegnativi tramite la ferrata Stella Alpina, il sentiero attrezzato del Canalone o la Via Normale. Un ulteriore e sempre impegnativo sentiero attrezzato consente poi di raggiungere la cima.
Alla base della grande Parete Nord, in Valle di San Lucano c'è invece il [[Bivacco Cozzolino]], importante punto d'appoggio per le ascensioni alpinistiche del versante settentrionale.