Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 197:
| Petrus '''''sine amicis''''' est [Pietro è senza amici]
'''''Praeter eum''''' omnes venient [Tranne lui tutti verranno]
|-
! Complemento di distanza
| In [[accusativo]] il termine con cui si determina la distanza; in ''a'', ''ab'' con l'[[ablativo]] il luogo da cui si computa la distanza
| Hadrumetum abest '''''a Zama milia''''' passuum '''''trecenta''''' [ Adrumeto dista da Zama trecento miglia]
|-
|}
Riga 222 ⟶ 226:
Se nelle frasi infinitive, che vogliono, come abbiamo visto, il soggetto in accusativo, è presente un complemento oggetto, è preferibile volgere la frase al passivo qualora si possa ingenerare confusione tra gli accusativi del soggetto e dell'oggetto, e se la frase è attiva è meglio porre prima il soggetto e poi l'oggetto, in conformità con la tendenza [[Soggetto Oggetto Verbo|SOV]] della lingua latina.
Il complemento dell'oggetto interno è espresso mediante un sostantivo della radice stessa del verbo, come : ''somniare somnium'', ''vivěre vitam'', ''pugnare pugnam'', ecc.
{|
Riga 367 ⟶ 373:
* Marius dignus '''''magnis laudibus''''' est [Mario è degno di grandi lodi]
* Marius dignus est '''''qui laudetur''''' [Mario è degno di essere lodato]
Un caso particolare che sostituisce il complemento di limitazione è costituito dall'[[accusativo alla greca]] o di relazione. Il sostantivo, che è determinato da un aggettivo o da un participio, si pone in accusativo, invece dell'ablativo di limitazione.
* '''''Frontem terga'''''que et '''''latus''''' tuti [Protetti la fronte, le spalle e il fianco]
===Il complemento di causa===
Riga 454 ⟶ 463:
*''Simplex est se '''in memoria''' perdere.'' [È facile perdersi '''nei ricordi'''.]
Con i nomi di [[città]] e di [[isola]] contenente una sola città o molto piccola, rimangono le tracce del caso [[Lingua indoeuropea|indoeuropeo]] chiamato [[locativo]]. Se sono nomi singolari di prima e seconda declinazione, vanno in [[genitivo]]; se invece sono [[pluralia tantum]] o appartengono alla terza declinazione vanno in ablativo semplice. Inoltre, ''domus'' (''la casa'') ha locativo '''''domi''''', mentre ''rus'' (-ruris, n., ''la campagna'') fa '''''ruri''''' ed analogamente ''humus'' (''la terra'') fa '''''humi'''''. Da ricordare anche le espressioni '''''domi bellique''''' e '''''domi militiaeque'''''' che significano "in pace e in guerra".
*'''''Romae''' vivo.'' [Vivo '''a [[Roma]]'''.]
*'''''Aenaria''' pulcherrimum mare est.'' ['''A [[Isola d'Ischia|Ischia]]''' c'è un bellissimo [[mare]].]
Riga 577 ⟶ 586:
* '''''Praeter me''''' omnes id sciunt [eccetto me tutti lo sanno]
* '''''Me excepto''''' omnes id sciunt [eccetto me tutti lo sanno]
===Il complemento di distanza===
Il complemento di distanza si esprime con i verbi ''absum'', sono lontano e ''disto'', sono distante, e si costruisce:
- il termine da cui si determina la distanza si pone in [[accusativo]] o in [[genitivo]] dopo gli ablativi ''intervallo'' e ''spatio'';
- il luogo da cui si calcola la distanza si esprime con ''a'', ''ab'' e l'[[ablativo]], anche se si tratta di un nome proprio di città.
* Hadrumetum abest '''''a Zama milia''''' passuum '''''trecenta''''' [Adrumeto dista da Zama trecento miglia]
Sono da notare le seguenti espressioni: '''''abesse septem, decem dierum iter''''' [essere lontano sette, dieci giorni di cammino; letteralmente:"un cammino di sette, dieci," ecc.] ; '''''ad tertium''''' (''quartum'', ''quintum'', ecc.) '''''lapidem''''' castra habuēre [si accamparono a tre, (quattro, cinque) miglia; propriamente: "alla terza pietra miliare"].
==Note==
|