'hours...': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Classifiche: urlmorto
nota promozione italia
Riga 43:
 
Per promuovere l'album venne indetto un "Cyber Song Contest" sul sito ufficiale di Bowie, www.BowieNet, con cui il vincitore avrebbe potuto aggiungere il testo ad una versione strumentale del brano ''What's Really Happening'' e comparire tra gli autori nelle note di copertina. Tra gli {{formatnum:80000}} testi arrivati risultò vincente quello del ventenne Alex Grant, giudicato da Bowie impertinente e facile da cantare.<ref>{{cita web|http://ultimateclassicrock.com/david-bowie-cyber-song/ |15 Years Ago: David Bowie Records The First Cyber Song |13 maggio 2017 |lingua=en}}</ref> Grant si aggiudicò anche un viaggio ai Looking Glass Studios di [[Philip Glass]] il 24 maggio 1999, con la possibilità di osservare Bowie al lavoro in studio di registrazione. Contribuì alla canzone anche cantando nel coro di sottofondo, insieme ad un amico che lo aveva accompagnato.<ref>{{cita web|1=http://www.davidbowie.com/news/it-really-happened-45456|2=It Really Happened!|3=13 maggio 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'ambito della promozione del disco si troverà anche ospite a ''Francamente me ne infischio,'' dove sarà protagonista di un siparietto con il conduttore Celentano.
 
=== La copertina ===