Private equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunte, ho spiegato meglio il concetto ma continuo domani |
||
Riga 1:
{{F|finanza aziendale|gennaio 2010}}
L'attività di finanziare una società tramite investimenti appartenenti alla private equity viene detta '''private equity financing''', mentre gli investitori che finanziano le società tramite questi tipi di investimenti vengono detti '''private equity investor'''.
== Caratteristiche
L'investimento, per essere detto "private" e di "equity", deve avere due caratteristiche: innanzitutto, non deve essere un finanziamento tramite debito (debt financing, cioè tramite prestiti bancari e emissione e acquisto di obbligazioni/bond da parte di obbligazionisti/bondholder) bensì un finanziamento tramite un tipo di [[Security (finanza)|security]] che non crea debito/liability (siccome l'obbligazione è una security che crea debito, allora si usano le azioni/share), pertanto si sta utilizzando l'equity financing (la scelta tra i due tipi di finanziamento è un tema fondamentale in [[corporate finance]]); dopodiché, l'equity financing deve essere "private", cioè non deve avvenire in contesti in cui viene considerato "public"; il contesto pubblico per eccellenza è quello della compravendita di azioni in borsa. Pertanto, il private equity financing è un finanziamento che avviene attraverso l'acquisto di azioni (forma parte del [[costo del capitale]] ma non crea debito) e non in borsa, cioè in contesto privato/in mercati non regolamentati, per esempio [[over the counter]] OTC. Tutti gli investimenti/finanziamenti che hanno queste due caratteristiche appartengono alla sfera della private equity.
L'entità che effettua il finanziamento può essere una semplice persona fisica che compra un'azione concedendo un finanziamento e diventando socio/azionista oppure un [[angel investor]] che agisce da solo o in una rete/network informale di angel investor (l'angel investor, in base ai parametri della Securities and Exchange Commission, può essere classificato come [[investitore accreditato]]). In alternativa, può essere un'entità come un fondo, e.g. un [[venture capital]] fund basato su una struttura di [[limited partnership]]. Quindi, per esempio, i finanziamenti possono derivare da attività di angel investoring o di venture capital financing e, nel caso delle startup, compongono il [[seed capital]]. In generale, un qualunque fondo che offre finanziamenti di private equity, come etichetta generica, viene detto '''private equity fund'''.
Sebbene i fondi di private equity siano numerosi, non vi sono mercati telematici di [[compravendita]] delle quote rappresentative, in quanto non sono liberamente trasferibili. Esistono anche fondi che rilevano dagli investitori le quote di fondi di private equity che questi desiderano cedere, sia per ragioni di performance, sia perché il fondo ha esaurito la generazione di valore e l'investitore ha alternative di investimento più attraenti.▼
Sebbene i fondi di private equity siano numerosi, non vi sono mercati telematici di [[compravendita]] delle quote rappresentative, in quanto non sono liberamente trasferibili.
▲
== Le società ==
Generalmente, i fondi di private equity sono strutturati con particolari architetture societarie specializzate. In [[Stati Uniti d'America|America]] si usano le [[limited partnership]], simili alla [[società in accomandita per azioni]] della disciplina italiana. In Italia possono operare sia con strumenti quali le [[società di gestione del risparmio]] (SGR) sia tramite fondi "esteri" (basati in Paesi con trattamenti fiscali particolari quali [[Lussemburgo]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], o le [[Isole del Canale]] inglesi e molte altre).
I
Quando i partner identificano un investimento idoneo alle finalità del
Tutte le decisioni di investimento, gestione e dismissione sono gestite dai general partner a volte raccolti assieme agli investitori principali nei consigli di amministrazione del fondo. L'insieme degli investimenti di un fondo di private equity si definisce
== Tecniche finanziarie ==
* [[Leveraged buyout]] (LBO) - Investimenti di MBO
* [[Going private]] - Investimenti in
* [[Mezzanine capital]] - Investimento sotto forma di [[debito non garantito]] con un rendimento extra legato alla profittabilità dell'investimento (l'equity kicker)
* [[fondo (finanza)|Fondi]] di private equity - Investono in fondi di private equity. I fondi di private equity sono gestiti da gestori professionisti definiti [[general partner]]
Riga 29 ⟶ 32:
Un fondo generalmente compie nell'arco della propria vita alcuni investimenti in aziende "target", in funzione della dimensione del fondo stesso e delle aziende in cui investe, di norma in un'ottica di diversificazione e di contenimento del rischio: difficilmente un singolo investimento peserà più del 15% della dimensione del fondo.
La vita del fondo si divide in
Il fondo è spesso gestito da una Società di Gestione del risparmio (sgr, è l'unico intermediario abilitato alla creazione e gestione del fondo) di proprietà dei Partner e degli [[Sponsor]] del fondo. La Management Company viene remunerata con:
* ''management fee annuali'', stabilite all'inizio sull'ammontare del fondo gestito ed in seguito sull'effettivo capitale investito: la fee è compresa tra il 2,5% dei piccoli fondi e l'1,25% dei mega fondi internazionali
* ''commissione di performance'' (chiamata tecnicamente
== Tipologie ==
|