La collaborazione con Walnut Creek si interruppe a causa dello scoppio, tra il 2000 e il 2001, della [[Bolla delle dot-com|bolla speculativa]] legata allo sviluppo di [[Internet]]. La crisi fu caratterizzata da un calo drastico del flusso di investimenti nel settore. In quei frangenti e col senno del poi, la prudenza mantenuta da Volkerding alcuni anni prima e la sua lealtà verso gli utenti si dimostrarono determinanti: Slackware restò infatti a galla, mentre molte aziende che erano state trascinate dalla speculazione andarono in bancarotta. Quando Walnut Creek, dopo la fusione con BSDi, fu venduta a Wind River, un'azienda interessata a BSD ma non a Linux né al software pubblicato secondo la [[GNU General Public License|GNU GPL]], Slackware si ritrovò senza un distributore e il suo team senza uno stipendio.
Le circostanze non impedirono a Volkerding di continuare il lavoro di sviluppo, pur se in condizioni precarie, e di fondare assieme a Robert Bruce (già fondatore di Walnut Creek) la piccola azienda Slackware Linux, Inc., il cui scopo è tuttora quello di finanziare il progetto attraverso la vendita, sul sito web, dei dischi di installazione e di altri prodotti legati alla distribuzione. Questo nuovo stato di cose creò le condizioni che permisero la pubblicazione, il 1. luglio 2001, di Slackware 8.0, una versione caratterizzata fra l'altro dall'introduzione del [[browser|browser web]] [[Mozilla]]. Sebbene la speranza di Volkerding fosse quella di avere risorse sufficienti per poter ancora finanziare l'intero team, Chris Lumens, David Cantrell e Logan Johnson lasciarono il progetto per continuare la loro formazione, e in seguito avrebbero preso altre vie professionali. Ciò comportò fra l'altro l'abbandono del progetto Slackware SPARC, a cui Cantrell stava lavorando.<ref name="About this site (Slackware.com)">{{Cita web |url=http://www.slackware.com/about/ | titolo=About this site | accesso=19 maggio 2013 | sito=Slackware.com}}</ref><ref name="Announcement: Slackware 8.0">{{cita web| url=http://mirrors.slackware.com/slackware/slackware-8.0/ANNOUNCE.TXT | titolo=Announcement: Slackware 8.0 | accesso=14 giugno 2013 | sito=mirrors.slackware.com}}</ref><ref name='Sam Varghese, "The Linux distribution that`s always in the black" (The Age, 2002)' /><ref name='Interview with Patrick Volkerding (LinuxQuestione.org, 2012)' /><ref name='Michael Hall, "Slackware Commercial Distribution Left in Doubt as Developers Are Laid Off", Linux Today'>{{cita web| url=http://www.linuxtoday.com/infrastructure/2001041701420NWSL | titolo=Slackware Commercial Distribution Left in Doubt as Developers Are Laid Off | accesso=16 marzo 2014 | autore=Michael Hall | sito=Linux Today | data=17 aprile 2001}}</ref><ref name='Interview with Slackware Linux developer David Cantrell (Linux Today, incompleta)'>{{cita web| url=http://www.linuxtoday.com/infrastructure/2000122300206NWCYSL | titolo=Interview with Slackware Linux developer David Cantrell (incompleta) | accesso=16 marzo 2014 | sito=Linux Today | data=16 aprile 2001}}</ref>
=== Gli anni più recenti ===
|