Contratto per differenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 26:
I CFD sono prodotti di marginazione e il trader deve sempre mantenere il livello di margine minimo. Una caratteristica tipica del trading con i CFD è il fatto che guadagno e perdita ed esigenze di marginazione sono calcolati sempre in tempo reale e visibili dal trader sul proprio schermo. Se la somma di denaro depositata con la società di CFD scende al di sotto del livello di margine minimo, possono essere effettuate margin call. I trader devono coprire questi margini velocemente altrimenti la società di CFD potrebbe liquidare le loro posizioni.
== Esempi ==
E’ possibile coprire/compensare il portafoglio fisico con la negoziazione dei CFD. Ad esempio, se un portafoglio di azioni fisiche si pensa che possano perdere parte del loro valore nel breve termine, è possibile intervenire e coprire le azioni fisiche utilizzando i CFD vendendo le stesse azioni dei CFD E' quindi possibile cercare di realizzare un profitto dal trend al ribasso a breve termine per compensare eventuali perdite dal portafoglio fisico esistente.
'''Esempio copertura azione fisica:'''
Supponiamo un portafoglio costituito da azioni fisiche ABC del valore di €5000;
Aprendo una posizione corta è possibile vendere il valore equivalente di ABC con i CFD. Quindi, se il prezzo delle azioni ABC scendono sul mercato sottostante, la perdita di valore del portafoglio di azioni fisiche potrebbe essere potenzialmente compensata dal profitto realizzato sulla operazione di vendita allo scoperto con i CFD.
<gallery widths="714" heights="360" alt="predictplanner">
File:Predictplanner-cfd.png
</gallery>
== Costi ==
| |||