Augusta Holmès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr. varie formattaz. |
rifatta nota |
||
Riga 22:
[[File:The_Daughters_of_Catulle_Mendès,_Huguette_(1871–1964),_Claudine_(1876–1937),_and_Helyonne_(1879–1955).jpg|miniatura| Un ritratto delle figlie di Holmès, Huguette, Claudine ed Helyonne, di [[Pierre-Auguste Renoir|Auguste Renoir]], 1888. [[Metropolitan Museum of Art]], New York.]]
Holmès nacque a [[Parigi]] dall'irlandese Charles William Scott Dalkeith Holmes di [[Youghal]], [[contea di Cork]], e da Tryphina Anna Constance Augusta Shearer (1811-1858).<ref>
[[Camille Saint-Saëns]] scrisse di Holmès sulla rivista ''Harmonie et Mélodie'': "Come i bambini, le donne non hanno idea degli ostacoli e la loro forza di volontà rompe tutte le barriere. Mademoiselle Holmès è una donna, un'estremista". Come altre compositrici del diciannovesimo secolo, tra cui [[Fanny Mendelssohn]] e [[Clara Schumann]], Holmès pubblicò alcune delle sue prime opere con uno pseudonimo maschile ("Hermann Zenta"), perché le donne nella società europea in quel momento non erano considerate seriamente come artiste ed erano scoraggiate dall'editoria.
|