Private equity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunte e tolto un errore
Riga 8:
L'investimento, per essere detto "private" e di "equity", deve avere due caratteristiche: innanzitutto, non deve essere un finanziamento tramite debito (debt financing, cioè tramite prestiti bancari e emissione e acquisto di obbligazioni/bond da parte di obbligazionisti/bondholder) bensì un finanziamento tramite un tipo di [[Security (finanza)|security]] che non crea debito/liability (siccome l'obbligazione è una security che crea debito, allora si usano le azioni/share), pertanto si sta utilizzando l'equity financing (la scelta tra i due tipi di finanziamento è un tema fondamentale in [[corporate finance]]); dopodiché, l'equity financing deve essere "private", cioè non deve avvenire in contesti in cui viene considerato "public"; il contesto pubblico per eccellenza è quello della compravendita di azioni in borsa. Pertanto, il private equity financing è un finanziamento che avviene attraverso l'acquisto di azioni (forma parte del [[costo del capitale]] ma non crea debito) e non in borsa, cioè in contesto privato/in mercati non regolamentati, per esempio [[over the counter]] OTC. Tutti gli investimenti/finanziamenti che hanno queste due caratteristiche appartengono alla sfera della private equity.
 
L'entità che effettua il finanziamento può essere una semplice persona fisica che compra un'azione (non tramite borsa) concedendo un finanziamento e diventando socio/azionista oppure un [[angel investor]], cioè un individuo ad alto patrimonio netto ([[High net worth individual|high-net-worth individual]] HNWI) che agisce da solo o in una rete/network informale di angel investor (l'angel investor, in base ai parametri della Securities and Exchange Commission, può essere classificato come [[investitore accreditato]]).

In alternativa, può essere un'entità come un fondo, e.g. un [[venture capital]] fund basato su una struttura di [[limited partnership]]. Quindi, per esempio, i finanziamenti possono derivare da attività di angel investoring o di venture capital financing e, nel caso delle startup, compongono il [[seed capital]]. In generale, un qualunque fondo che offre finanziamenti di private equity, come etichetta generica, viene detto '''private equity fund'''. Questi fondi possono a loro volta appartenere a vere e proprie aziende di PE, le cosiddette "private-equity firm", e a volte i criteri per parteciparvi sono piuttosto stretti. Per esempio, un fondo di private equity potrebbe ammettere soltanto investitori accreditati, ragion per cui chi entra deve essere molto benestante (alcuni fondi PE statunitensi possono richiedere una partecipazione in ingresso di almeno250.000$, mentre altri potrebbero richiedere dei milioni).
 
Il terzo tipo di investitore di private equity è un secondo tipo di fondo detto [[fondo pensione]].
 
Sebbene i fondi di private equity siano numerosi, non vi sono mercati telematici di [[compravendita]] delle quote rappresentative, in quanto non sono liberamente trasferibili.
 
Esistono anche fondi che rilevano dagli investitori di private equity (e.g. i venture capital fund) le quote di fondi di private equity che questi desiderano cedere, sia per ragioni di performance, sia perché il fondo di partenza ha esaurito la generazione di valore e ha/cerca alternative di investimento nuove, più innovative e più attraenti. Di base, un fondo non solo desidera finanziare aziende e startup promettenti per spingere alla crescita e all'intraprendenza economica, ma desiderano anche un ritorno sull'investimento (ROI) e dunque profitti da distribuire ai membri del fondo (a meno che si parla di un singolo angel investor). Questi profitti possono venire anche in [[orizzonte temporale]] di medio termine, cioè 4-7 anni (il medio termine, nel contesto di credito dilazionato, è pari per convenzione a 5 anni, il breve termine arriva a 1 anno massimo e il lungo termine a 10-15 anni per esempio in contesto di [[Appalto|contratti d'appalto]] milionari da pagare).
 
== Le società ==
Generalmente, i fondi di private equity sono strutturati con particolari architetture societarie specializzate. In [[Stati Uniti d'America|America]] si usano le [[limited partnership]] LLP, simili alla [[società in accomandita per azioni]] della disciplina italiana. In Italia possono operare sia con strumenti quali le [[società di gestione del risparmio]] (SGR)per siaesempio, tramitei fondi "esteri" (basati in Paesi con trattamenti fiscali particolari qualidi [[Lussemburgo]],venture [[Belgiocapital]], [[Paesistatunitensi Bassi]],di osolito leassumono [[Isolela delforma Canale]]giuridica inglesidi euna moltelimited altrepartnership).
 
In Italia possono operare sia con strumenti quali le [[società di gestione del risparmio]] (SGR) sia tramite fondi "esteri" (basati in Paesi con trattamenti fiscali particolari quali [[Lussemburgo]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], o le [[Isole del Canale]] inglesi e molte altre).
I general partner di un fondo ottengono i fondi da investitori istituzionali che formalizzano il loro investimento diventando dei [[limited partners]], ovvero senza responsabilità oltre a quanto versato. I general partner invece sono responsabili in solido per le attività dei fondi.
 
I general partner di un fondo (ovvero i [[Socio accomandante|soci accomandanti]]) ottengono i fondi da investitori istituzionali che formalizzano il loro investimento diventando dei [[limited partners]] ([[Socio accomandatario|soci accomandatari]]), ovvero senza responsabilità oltre a quanto versato. I general partner invece sono responsabili in solido per le attività dei fondi ed è lui (o un comitato) a gestire il fondo e dunque dove investire i soldi siccome i soci accomandatari gli hanno delegato il potere gestionale e decisorio ([[decision making]]).
 
Quando i partner identificano un investimento idoneo alle finalità del fondo, svolgono una serie di analisi e strutturano un processo di [[due diligence]] sull'azienda. Al buon esito della due diligence i general partner "chiamano" quote di capitale dagli investitori (le capital call) e ciascun investitore la sottoscrive pro-quota.
 
Tutte le decisioni di investimento, gestione e dismissione sono gestite dai general partner a volte raccolti assieme agli investitori principali nei consigli di amministrazione del fondo. L'insieme degli investimenti di un fondo di private equity si definisce portafoglio di investimenti (investment [[portfolio]]).
 
I manager delle società di private equity (private equity firm) sono pagati (anche) sulla base della loro performance, il che li incentiva a gestire in modo non negligente i fondi siccome, di base, guadagnano se lavorano bene e con impegno. Siccome si argina un problema di opportunismo, questa formula di pagamento è anche un modo per arginare i problemi di agency tra gli azionisti e il manager, che potrebbe gestire male i soldi siccome non sono i suoi. In più, si aggiunge il fatto che in una limited partnership, il manager è un partner con società limitata. La paga, perlomeno in sistemi come quello statunitense, è composta dalla management fee e dalla performance fee. La prima è pari al 2% degli asset gestiti (asset under management AUM) e dal 20% dei profitti lordi alla vendita (gross profits upon sale), ma queste stime possono variare parecchio.
 
Le grandi società di private equity hanno asset per un miliardo di dollari o più, mentre le medie società di private equity (middle level) hanno asset da 50 a 500 milioni. Nelle società di medio livello, i grandi soci partecipanti (limited partners) possono guadagnaro un milione di dollari o più all'anno, mentre i manager possono guadagnare centinaia di migliaia di dollari specialmente se in più gestiscono con successo il capitale sociale.
 
== Tecniche finanziarie ==
* [[Leveraged buyout]] (LBO) - Investimenti di MBO, MBI e BIMBO ([[management buyout]], [[management buyin]] e [[buy-in management buyout]]) in cui viene usata una grande quantità di [[debito]] per acquistare la società dove in taluni casi l'azienda viene venduta a pezzi per ripagare il debito (i [[break up value|break up]])
* [[Going private]] - Investimenti in aziende quotate per cui l'investitore di private equity vede un valore nel ritirare l'azienda dal mercato, sistemarla e rifocalizzarla e poi cederla con profitto.
* [[Mezzanine capital]] - Investimento sotto forma di [[debito non garantito]] con un rendimento extra legato alla profittabilità dell'investimento (l'equity kicker).
* [[fondo (finanza)|Fondi]] di private equity - Investono in fondi di private equity. I fondi di private equity sono gestiti da gestori professionisti definiti [[general partner]]
== I fondi di private equity ==
Un fondo di private equity ha una vita predefinita (tra i 5 e i 30 anni, sul mercato la media è 10-12). I Fondi di Fondi possono arrivare a 15 anni.