Private equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte. Assurdo, ho tolto un paragrafo totalmente errato perché era doppione e per giunta scritto malissimo "O.O dopo anni non ho ancora visto tutto |
Aggiunte |
||
Riga 33:
Le grandi società di private equity hanno asset per un miliardo di dollari o più, mentre le medie società di private equity (middle level) hanno asset da 50 a 500 milioni. Nelle società di medio livello, i grandi soci partecipanti (limited partners) possono guadagnaro un milione di dollari o più all'anno, mentre i manager possono guadagnare centinaia di migliaia di dollari specialmente se in più gestiscono con successo il capitale sociale.
Di base, i fondi di private equity in generale possono avere il solo interesse a investire e essere passivi verso la compagnia target dell'investimento, ma altri fondi hanno un atteggiamento attivo (active private equity firms) tale per cui, dopo il finanziamento, supportano i top
Gli avversari degli angel investor e dei fondi e società di private equity, sempre in contesto di private equity, sono le banche di investimento (investment banks) siccome sono interessati a stringere buoni affari o ricavare dividendi da grandi aziende e possono (anche) investire anche fuori dalla borsa, fermo restando che sono investimenti rischiosi e che i fondi PE e gli angel investor possono intervenire proprio laddove le banche non vogliono intervenire/rischiare.
Una strategia di investimento di private equity abbastanza diffusa, oltre al generico acquisto di azioni, è il [[leveraged buyout]] (LBO), cioè l'acquisto (in tal caso da parte del private equity fund) di un'intera compagnia target attraverso la [[leva finanziaria]] mettendo a garanzia gli asset della stessa società target (se non si riescono a ripagare i soldi prestati per l'acquisto, il compratore li ripaga usando la società target stessa). L'acquisto totale avviene nel momento in cui il fondo desidera trarre il massimo vantaggio e guadagno possibile, siccome più percentuale di partecipazione possiede, più riceve dividendi (la gestione della società target viene comunque delegata a un consiglio di amministrazione, ragion per cui il fondo di private equity di base continua a svolgere il suo business di investimenti a scopo di lucro).
A volte, i fondi di private equity incentivano le società a lasciare la borsa in cui sono quotati siccome il delisting gli permette di concentrarsi su obiettivi e approcci nel lungo termine, cosa che non sempre accade nel momento in cui la pubblicazione dei report finanziari (e.g. il foglio di bilancio trimestrale, "quarterly financial report") è trimestrale: in tal caso, le tappe sono scandite tramite brevi periodi di tre mesi. Il delisting viene attuato dal fondo, che nel mentre è diventato l'azionista di maggioranza (ma i soci, nell'ordinamento statunitense, non prendono decisioni di questo tipo e alcune società possono attivare delle tutele nel caso in cui ritengano di essere il target di un'acquisizione ostile).
== Tipologie di fondi e società di private equity ==
Riga 44 ⟶ 48:
* [[Special situation]] o fondi di [[Turnaround (economia)|turnaround]] - investimenti in aziende in crisi. Si suddividono in turnaround operativi e turnaround finanziari
== Tecniche e strategie finanziarie ==
* [[Leveraged buyout]] (LBO) - Investimenti di
* [[Going private]] - Investimenti in aziende quotate per cui l'investitore di private equity vede un valore nel ritirare l'azienda dal mercato, sistemarla e rifocalizzarla e poi cederla con profitto.
* [[Mezzanine capital]] - Investimento sotto forma di [[debito non garantito]] con un rendimento extra legato alla profittabilità dell'investimento (l'equity kicker).
|