Private equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sull'Investing in Upside |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
== Tecniche e strategie finanziarie ==
* Acquisto di [[Azione (finanza)|azioni]]/share per concedere finanziamenti tramite equity (e non debito) per ricavare profitti nel medio termine sottoforma di dividendi redistribuiti ai partecipanti del fondo e al general partner (o eventualmente rivendita a prezzo maggiorato come exit strategy)
*Instaurazione di relazioni di livello C (cioè con i top executive, tipicamente lo [[Chief Executive Officer]] e lo [[Chief financial officer|Chief Financial Officer]]) per apportare [[know-how]] e incrementare i ricavi, profitti e il valore dell'impresa
*[[Leveraged buyout]] (LBO) - Investimenti di [[management buyout]] (MBO), [[management buyin]] (MBI) e [[buy-in management buyout]] (BIMBO) in cui viene usata una grande quantità di [[debito]] per acquistare la società dove in taluni casi l'azienda viene venduta a pezzi per ripagare il debito (i [[break up value|break up]])
* [[Going private]] - Investimenti in aziende quotate per cui l'investitore di private equity vede un valore nel ritirare l'azienda dal pubblico mercato (delisting dalla borsa), sistemarla e rifocalizzarla e poi cederla con profitto.
*[[Investing in Upside]] incrementando l'EBITDA nel medio termine o lungo termine con investimenti, instaurazione di relazioni di livello C, internazionalizzazione e acquisizioni di industrie frammentate per creare un unico big player; la partecipazione azionaria del fondo viene poi venduta a una grande corporation.
* [[Mezzanine capital]] - Investimento sotto forma di [[debito non garantito]] con un rendimento extra legato alla profittabilità dell'investimento (l'[[equity kicker]]).
== Operatori ==
Riga 66:
Le grandi differenze si osservano nella varianza dei ritorni, dove la differenza tra il primo quartile e l'ultimo quartile può essere di 4000 [[basis point]].
Secondo ''Private Equity International'', al 2020 i 10 maggiori operatori del mondo sui 300 migliori sono<ref>{{cita web|url=https://www.privateequityinternational.com/database/#/pei-300|titolo=The real time PEI 300 ranking|editore=https://www.privateequityinternational.com/}}</ref>:
#[[Blackstone Group]]
#[[Carlyle|Carlyle Group]]
#[[Kohlberg Kravis Roberts]]
#[[Texas Pacific Group]] TPG
#[[Warburg Pincus]]
#[[NB Private Equity Partners]]
#[[CVC Capital Partners]]
#[[EQT Partners|EQT]]
#[[Advent International]]
#[[Vista Equity Partners]]
Tra gli operatori italiani in elenco figura soltanto il [[Fondo FSI]] in 262esima posizione; tuttavia, è attivo dal febbraio 2016, ragion per cui è piuttosto giovane. Il Fondo FSI è entrato in questa classifica nel 2019.
==Note==
|