Private equity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta |
|||
Riga 1:
La '''private equity''' ('''PE''') è una sfera/categoria di investimenti finanziari mediante la quale un'entità (generalmente un [[investitore istituzionale]]) apporta nuovi capitali (e dunque finanzia) una società [[Target (economia)|target]] con l'acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all'interno dell'obiettivo. Pertanto, questi finanziamenti non creano debito, siccome le azioni non creano debito. Le società obiettivo di base non devono essere quotate in borsa (listed company), tale per cui si dicono "not publicly traded"; qualora siano quotate, devono essere intenzionate ad abbandonare la [[Borsa valori|borsa]] (delisting), ed in questo caso si parla di '''public private equity'''. In dei casi, possono anche essere delle [[Startup (economia)|startup]] (e quindi delle [[Capitalizzazione di mercato|nano-cap]]) che offrono progetti innovativi e attraenti e/o che lavorano in un campo che ha possibilità di crescita; l'investimento è più rischioso di altri ma può essere molto remunerativo.
L'attività di finanziare una società tramite investimenti appartenenti alla private equity viene detta '''private equity financing''', mentre gli investitori che finanziano le società tramite questi tipi di investimenti vengono detti '''private equity investor'''.
Se la raccolta da parte di un'azienda di finanziamenti tramite equity (quity financing) avviene in borsa, si parla di [[public equity]], gestita da azionisti che comprano in borsa, che possono anche essere istituzioni come altre corporation, banche, compagnie assicurative e fondi/società di public equity. Siccome il mercato azionario esiste per finanziarsi tramite equity (e non debito), il [[mercato azionario]] (stock market) si può pensare come "mercato dell'equity" privato o pubblico, dunque la private equity forma parte del mercato dell'equity e del mercato azionario.
Il capitale investito in primis a scopo di lucro nelle società, che dunque ricevono finanziamenti sottoforma di azioni acquistate, è detto "capitale di investimento" (investment capital) e una società in cui un private equity fund investe si chiama "'''portfolio company'''".
== Caratteristiche della sfera "private equity" ==
Riga 46 ⟶ 48:
== Tipologie di fondi e società di private equity ==
* [[Angel investing]]/Seed capital
*Fondi di private equity: sono strutturati come società [[limited partnership]] LP, l'analogo delle società in accomandita (anche quotate in borsa)
* [[Venture capital]] - investimenti in società avviate (sporadicamente sono startup), ma con flussi di cassa negativi e grandi potenzialità di crescita, progetti innovativi e attraenti e fabbisogni di cassa per finanziare il lancio dei prodotti e/o sviluppare il mercato▼
* [[
▲* [[
* [[Management buyout]] (MBO)
* [[Special situation]] o fondi di [[Turnaround (economia)|turnaround]] sia operativi che finanziari - investimenti in aziende in crisi
== Tecniche e strategie finanziarie ==
|