SMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.16.237.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Samuele2002 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 60:
== Tariffazione e costi ==
{{Da aggiornare|argomento=Telefonia|commento=Informazioni datate non più corrispondenti alla realtà}}
Il prezzo applicato a chi invia un SMS è di 6-15 centesimi di euro<ref>Prezzi praticati dai vari operatori, marzo 2014</ref>, {{citazione necessaria|100 volte maggiore del suo costo che ha un ordine di grandezza dei millesimi di euro (precisamente 0,1 centesimi di euro)}}. Ciò sembra garantire ampi margini di guadagno agli operatori.
{{citazione necessaria|A livello di costi per la compagnia telefonica, il criterio per calcolarlo è infatti il costo per bit inviato che è indifferente al tipo di informazione inviata (per l'operatore il costo di un bit è lo stesso che si tratti di un SMS, MMS o chiamata vocale); le tariffazioni all'utenza, differenziate per il tipo di servizio offerto, seguono criteri di prezzo diversi da un orientamento ai costi che in questo caso consiste di un'unica tariffa al byte inviato}}.
|