Ponte della Priula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: |date ----> |data |
|||
Riga 28:
==Storia==
Sin dall'[[epoca romana]] questa zona ha rappresentato un punto nevralgico nei collegamenti stradali. Si ritiene che il ponte della Priula abbia quindi origini antichissime e vide il passaggio di numerosi eserciti invasori. Un tempo costruito in legno, fu distrutto e ricostruito più volte e venne bruciato dai [[Francesi]] nel [[1807]]. Solo ai primi del [[XX secolo|Novecento]] fu rifatto in pietra e cemento. Gli ultimi gravi danneggiamenti risalgono alla [[Grande Guerra]]. Su questo ponte si incontravano la [[Via Claudia Augusta Altinate]] proveniente da [[Altino]] e diretta a [[Feltre]] e la [[Via Iulia Augusta]] proveniente da [[Mestre]] e diretta a [[Udine]].
Venne ristrutturato pochi anni fa e i lavori terminarono a luglio del 2019
L'appellativo "della Priula" si riferisce ai [[patriziato veneziano|patrizi veneziani]] [[Priuli]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.e-ntra.it/TurismoTreviso/Engine/RAServePG.php/P/404910070400/M/399710070400 Turismo Treviso - Ponte della Priula sul fiume Piave] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>.
|