Cisterna di Latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 90:
Dopo lo scontro di Isolabella, gli [[Stati Uniti d'America|americani]] avevano bruciato il "fattore sorpresa", e i [[Germania|tedeschi]] avevano preparato una linea difensiva compresa, al cui centro si trovava appunto Cisterna. La [[città]] si trovò così al centro degli scontri armati, subendo pesanti [[bombardamenti]]. La [[popolazione]] civile, in preda al panico, si rifugiò nelle [[grotta|grotte]] sotterranee di Palazzo Caetani. Si nascosero qui, circa quattromila dei settemila abitanti. Il [[25 marzo]], però i tedeschi, forti delle difficoltà alleate, che si erano impananti, decisero di sgomberare l'abitato, costringendo gli abitanti a lasciare Cisterna.
Ad [[aprile]], gli [[Usa|americani]] riuscirono finalmente a sbloccare la situazione e a conquistare [[Aprilia]]. A [[maggio]], raggiunti dai rinforzi, le forze alleate sferrarono una dura offensiva (Operazione Buffalo). I [[Germania|tedeschi]] crollarono all'altezza di [[Borgo Sabotino]] e si videro costretti a cedere [[Littoria]] e si arroccarono su Cisterna. Gli [[Alleati]], concentrarono qui i loro sforzi e dopo una battaglia durissima
===Dal dopoguerra ad oggi===
|