Assistente sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "riguardo al" |
|||
Riga 163:
==== Il dibattito sulla figura ====
È stato osservato, riguardo
«Innanzi tutto osserviamo che si è scelto il sostantivo ''assistente'' invece che ''consigliere'' o ''consultore'' o ''consulente''. La ragione è che l'assistente sociale non si limita solo a consigliare ma opera e coopera insieme al soggetto assistito sia singolo che come gruppo. Ecco perché l'assistente è anche denominato operatore sociale o lavoratore sociale e la sua attività si richiama ad un servizio. […] L'appellativo si giustifica da una parte che è posto dalla società (lo Stato) e dall'altra che persegue fini sociali»<ref>G. Pasquariello, ''L'assistente sociale'', Roma, Arti grafiche Tris, 1972, pp. 17-18</ref>
|