Apple IIGS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m clean up, replaced: <nowiki>'</nowiki> → {{'}} using AWB |
||
Riga 22:
[[File:Apple IIgs 004.jpg|thumb|Interno di un Apple IIGS]]
[[File:Apple IIGS Woz Limited Edition signature.jpg|thumb|Uno dei primi 50.000 esemplari "Woz Limited Edition" di Apple IIGS]]
L''''Apple II<small>GS</small>''' è la quinta e più potente incarnazione della linea di [[home computer]] [[Apple II]] della [[Apple]]. Introdotto nel
Il computer debuttò nel decimo anniversario della nascita della società: per ricordare questo evento e per puntualizzare che lo sviluppo del computer era stato seguito anche da [[Steve Wozniak]] i primi 50.000 esemplari del computer messi in commercio riportavano la sigla "Woz" (l'abbreviativo di Wozniak) e la dicitura "limited edition" costituendo quindi una edizione limitata, anche se l'assoluta equivalenza a livello hardware tra questi modelli e i successivi, l'elevato numero di esemplari prodotti e il fatto che il pannello fosse rimovibile e montabile su un altro computer in pratica livellano il valore collezionistico di questi computer con quello dei modelli standard.<ref name=apple2info>{{cita web|url=http://apple2.info/wiki/index.php?title=CSA2_Part_1#The_Apple_IIGS|titolo=The Apple IIGS|editore=apple2.info|accesso=16 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109062814/http://apple2.info/wiki/index.php?title=CSA2_Part_1#The_Apple_IIGS|dataarchivio=9 gennaio 2017|urlmorto=sì}} Raccolta di post pubblicati sul newgroups comp.sys.apple2</ref>
Riga 108:
Per poter sfruttare le nuove caratteristiche del computer, il [[sistema operativo]] [[ProDOS]] fu sottoposto ad una revisione. Per non ritardare il debutto del computer fu deciso di non riscrivere completamente il vecchio ProDOS ma furono migliorati solo alcuni aspetti, come ad esempio aumentare la capacità massima dei dischi gestibile dal sistema oppure aumentare il numero di file aperti gestibili. Il risultato fu un sistema operativo denominato '''ProDOS 16''', ed il vecchio ProDOS fu rinominato ''ProDOS 8''. Il ProDOS 16 non era in realtà un vero sistema operativo a 16 bit: esso era in pratica solo un programma che intercettava le chiamate di sistema a 16 bit e le convertiva nelle corrispondenti chiamate alle funzioni ad 8 bit del sottostante sistema operativo ProDOS 8. All'avvio, il computer caricava il ''Launcher'', una minimale interfaccia grafica monocromatica con la quale l'utente poteva scorrere fra i file delle unità a dischi connesse e lanciare il programma che gli necessitava. Il pacchetto software composto dal sistema operativo e dal Launcher fu denominato da Apple '''System Software 1.0''' e fu distribuito con le prime versioni dell'Apple II<small>GS</small>.<ref name=prodos>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah15/#08|titolo=15-DOS 3.3, ProDOS & Beyond: ProDOS 16|editore=apple2history.org|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>
Nel mese di maggio del [[1987]] fu introdotto il '''System Software 2.0''', che offriva l
Dopo 1 anno esatto debuttò il [[GS/OS]], un nuovo sistema operativo riscritto da zero e completamente a 16 bit che offriva un notevole aumento delle prestazioni rispetto al precedente ProDOS 16. Il nuovo sistema fu distribuito con il '''System Software 4.0'''. Il GS/OS non era solo un sistema operativo per la gestione dei dischi ma dell'intero sistema, prendendosi in carico la gestione della tastiera, del mouse, dell'immagine visualizzata sullo schermo, dei modem, delle stampanti e di tutto il resto. In più il GS/OS introduceva il ''File System Translator'' (FST), un sistema mediante il quale il GS/OS poteva accedere virtualmente a qualunque disco formattato da qualunque computer, a patto che fosse disponibile l'appropriato driver. Un'altra semplificazione del GS/OS riguardava il modo di gestire i [[driver]] delle periferiche connesse, ossia i software usati dal computer per accedere ai dispositivi connessi: i driver dovevano semplicemente essere salvati in una particolare cartella denominata DRIVERS che il sistema, all'avvio, esaminava caricando tutti i file presenti in essa.<ref name=gsos>{{cita web|url=http://apple2history.org/history/ah15/#10|titolo=15-DOS 3.3, ProDOS & Beyond: GS/OS|editore=apple2history.org|accesso=21 gennaio 2017}}</ref>
|