Ar-Halba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Miglioramento; aggiunta di informazioni e nel Template:Monarca con relative fonti bibliografiche.
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ar-Halba
|PostCognome = , o anche '''Arhalba''' o '''Ar-Ḫalbu'''<ref>{{Cita libro|autore=Massimo Baldacci|titolo=La scoperta di Ugarit|anno=1996|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|p=208-209, 216, 219}}</ref>,
|PostCognome = , o anche '''Arhalba''',
|Sesso = M
|AnnoMorte = [[XIV secolo a.C.]]
Riga 8:
|FineIncipit = è stato un re di [[Ugarit]]
|Categorie = no
}}<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Massimo Baldacci|titolo=La scoperta di Ugarit|anno=1996|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|p=208, 216}}</ref>
}}
 
{{Monarca
|nome = Ar-Halba
|titolo = [[Ugarit|Re di Ugarit]]
|inizio regno = ?1315 a.C.
|fine regno = 1313 a.C.<ref>{{Cita libro|autore=Massimo Baldacci|titolo=La scoperta di Ugarit|anno=1996|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|p=208, 216}}</ref>
|fine regno = [[XIV secolo a.C.]]
|erede = [[Niqmepa di Ugarit|Niqmepa']]<ref>{{Cita libro|autore=Massimo Baldacci|titolo=La scoperta di Ugarit|anno=1996|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|p=208}}</ref>
|successore = [[Niqmepa di Ugarit|Niqmepa']]
|predecessore = [[Niqmadu II (V)|Niqmaddu II]]<ref>{{Cita libro|autore=Massimo Baldacci|titolo=La scoperta di Ugarit|anno=1996|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|p=208, 216}}</ref>
|predecessore = [[Niqmadu II]]
|padre = [[Niqmadu II (V)|Niqmaddu II]]
|consorte = Kubaba<ref>{{cita libro| autore=Fabio Beccaria| titolo=Le antiche civiltà del Vicino Oriente III| editore=Universale Eurodes| anno=1979|pagina=731}}</ref>
}}
 
== Regno ==
Salito al trono alla morte del padre [[Niqmadu II]], mantenne una politca di vassallaggio nei confronti degli [[Ittiti]], ma poi si schierò verso gli Stati siriani che si ribellarono al re ittita [[Muršili II|Mursili II]] proclamando così l'indipendenza.
 
Lasciò un testamento in favore del fratello [[Niqmepa di Ugarit|Niqmepa]] designandolo come successore: