Flight Management System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di numerose imprecisioni ed inesattezze, approfondimento dell'architettura del sistema, input ed output, Navigation Database e Performance Database, integrazione con altri sistemi e sensori. Accenno alle tecniche di determinazione della posizione per RNAV e PBN. Conoscenze e concetti teorici conformi a Syllabus EASA ATPL(A). |
m Corretto: "contenente" |
||
Riga 22:
=== Caratteristiche tecniche ===
All'interno del [[cockpit]], il Flight Management Computer si trova solitamente tra i sedili dei due piloti, dopo le manette, posizionato sotto il pannello principale. La parte del Flight Management Computer direttamente accessible da parte dei piloti, la '''CDU''' (''Control Display Unit'', Unità di controllo e visualizzazione) è composta da due piccole tastiere dotate di lettere e numeri e da due schermi, uno per ogni pilota. Ai lati dello schermo sono inoltre presenti alcuni piccoli tasti, tecnicamente LSK (Line Selection Keys), chiamati da R1 a R6 (quelli di destra) e da L1 a L6 (quelli di sinistra), che permettono di confermare gli input immessi. Lo schermo è graficamente suddiviso in tre parti, dall'alto verso il basso: il titolo della pagina, l'area
===Funzionamento===
|