Home banking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Riga 22:
== Nel mondo ==
=== Italia ===
Una delle prime banche a proporre un servizio di ''telebanca'' a larga diffusione fu [[Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde|Cariplo]] nel [[1995]]. Il servizio richiedeva l'installazione di un ''[[client]]'' sul proprio PC ed aveva un costo per l'utente: in apparente contraddizione con la riduzione dei costi ottenuta dalla banca, rispetto alle operazioni allo sportello, veniva infatti considerata un'opzione da far pagare al cliente.
 
Un cambiamento in questo modello ci fu a, partire nel [[1999]], quando altri istituti bancari adottarono l'approccio opposto ed attirando numerosi clienti con un'offerta di ''home banking'' gratuito e l'accesso attraverso [[browser]]. Successivamente la maggior parte dei grossi gruppi bancari hanno azzerato i costi del servizio di telebanca.