Ministrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rito romano: mi scuso di non specificato le modifiche precedenti: avevo corretto termini errati come turiferaio con turiferario, specificato che l'uso dell'incenso non è legato a particolari solennità ma a criteri pastorali, specificati meglio i compiti nei cari momenti della Messa, tolti alcuni wikiling di cui uno errato relativo ai candelieri. Ora ho corretto un wikilink relativo alla navicella |
|||
Riga 47:
* Processione d'ingresso: precede il turiferario col [[turibolo]] fumigante affiancato alla sinistra dal navicelliere con la [[navetta portaincenso|navicella]], segue il crocifero che porta la [[croce astile]], affiancato da due ceroferari che portano i candelieri e gli altri ministranti e i ministri.
* Proclamazione del [[Vangelo]]: se si usa l'incenso, i ministranti portano [[turibolo]], [[
* [[Offertorio]]: i ministranti aiutano il [[celebrante]] nel ricevere l'offerta dei doni.
* Preparazione dell'[[altare]] e del [[Calice (liturgia)|calice]]: i ministranti accoliti portano all'altare il calice assieme alla [[patena]] su cui viene collocata l'[[Ostia (liturgia)|ostia]], la [[Palla (oggetto liturgico)|palla]], il [[corporale]], all'occorrenza la [[pisside]] o le pissidi con le particole da consacrare insieme all'ostia, che diventeranno il Corpo di Cristo, quindi, le ampolline dell'acqua e del vino, che userà il [[diacono]] (se presente) o il celebrante per versare il vino e l'acqua nel calice che diventeranno il Sangue di Cristo. Se si usa l'incenso il celebrante incensa i doni, l'altare e la croce, successivamente, il turiferario incensa il sacerdote e l'assemblea.
| |||