Giochi nell'antica Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento nome del template:Spettacoli e giochi nell'antica Roma |
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
||
Riga 56:
*R.G. Austin, ''Roman board games I'', in, ''Greece & Rome'', 10, 1934, pp. 22–34.
*M. Bendala Galan, ''Tablas de jeugo en Itálica'' in ''Habis'', 4, 1973, pp. 263–272.
*C.Bianchi, ''I bambini e i giochi di abiliìììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììno 2012, pp. 80–81.
*E. Talamo, ''I giochi'', in ''Riflessi di Roma. Impero Romano e Barbari nel Baltico'', a cura di E. Bjӧrklund, Roma 1997, pp. 161–162.
*A. Ferrua, ''Tavole lusorie epigrafiche'', Città del Vaticano 2001.
Riga 62:
*F. Giacobello, ''Bambole e marionette'', in ''L’infanzia e il gioco nel mondo antico: materiali della collezione Sambon di Milano'', a cura di A. Ceresa Mori, C. Lambrugo, F. Slavazzi, Milano 2012, p. 64.
*E. Salza Prina Ricotti, ''Giochi e giocattoli'', Roma 1996.
==Voci correlate==
|