Cancelletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il cancelletto in inglese è HASH, non hashtag. L'hashtag è la combinazione di un hash (un cancelletto) più una o più parole (tag). Si può vedere la voce hashtag in Wikipedia e la versione in inglese di Cancelletto = Hash |
Aggiornamento della voce Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Punteggiatura
|immagine=Number sign.svg
Riga 5 ⟶ 4:
}}
Il '''cancelletto''' (#)<ref>In inglese britannico il cancelletto si traduce con ''hash'' (per esteso, ''hash sign'' o ''hash mark''), da non confondere con ''sharp'' (che invece è la traduzione di [[diesis]]).</ref> "'''''Hash"''''' è un simbolo di punteggiatura,
Il codice [[Unicode]] del cancelletto è U+0023 mentre il suo valore [[ASCII]] in [[esadecimale]] è 23, in [[decimale]] è 35.
Il carattere è originato da un'antica [[abbreviatura]] latina (N maiuscola sbarrata) per indicare la parola ''numerus'' o ''numero'' e come tale si ritrova nelle carte manoscritte dei secoli passati. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in cui quest'uso è ancora vivo, è anche detto ''number sign'' ed è spesso utilizzato al posto del carattere [[Numero (simbolo)|№]]<ref>Il numero è scritto immediatamente dopo il simbolo, senza spazio.</ref>. Indica una posizione numerica o, per estensione, un [[numero ordinale]]: "#1" significa (e si pronuncia) ''number one'' ovvero, per estensione, "primo"<ref>In pratica, per questo specifico impiego, il simbolo # si legge ''number''.</ref><ref>{{cite book|last1=Houston|first1=Keith|title=Shady Characters: The Secret Life of Punctuation, Symbols, and Other Typographical Marks|date=20 October 2014|publisher=W W Norton & Company}}</ref><ref name="Piercy2013">{{cite book|last=Piercy|first=Joseph|author-link=Joseph Piercy|title=Symbols: A Universal Language|url=https://books.google.com/books?id=XRbdAgAAQBAJ&pg=PT84|access-date=4 October 2014|date=25 October 2013|publisher=Michael OMara|isbn=978-1-78243-073-5|pages=84–85}}</ref><ref name="hashtag">{{cite web|url=http://www.learnersdictionary.com/qa/why-is-the-symbol-called-the-hashtag-in-twitter|title=Why is the symbol # called the hashtag in Twitter?|website=Merriam-Webster's Learner's Dictionary}}</ref>.
== Usi principali ==
Riga 28:
*In inglese americano il cancelletto che segue un numero in cifre sta a significare un peso espresso in [[libbre]], ovvero ''pounds'' (ad esempio, "300#" significa "300 libbre"). Questo perché, in inglese americano, il cancelletto è anche chiamato ''pound sign''.
== Storia ==
Si ritiene che il simbolo faccia risalire le sue origini al simbolo ℔, un'abbreviazione del termine romano ''libra pondo'', che si traduce come "libbra di peso"<ref>{{cite book|quote=The Italian ''libbra'' (from the old Latin word ''libra'', 'balance') represented a weight almost exactly equal to the [[avoirdupois]] pound of England. The Italian abbreviation of lb with a line drawn across the letters [℔] was used for both weights.|author=Keith Gordon Irwin|title=The romance of writing, from Egyptian hieroglyphics to modern letters, numbers, and signs|page=125|___location=New York|publisher=Viking Press|year=1967|orig-year=1956}}</ref><ref name="NewYorker">{{cite news|last=Houston|first=Keith|title=The Ancient Roots of Punctuation|url=http://www.newyorker.com/online/blogs/books/2013/09/origins-of-hashtag-manicule-diple-pilcrow-ampersand-explained.html|access-date=16 October 2013|newspaper=The New Yorker|date=2013-09-06}}</ref>. Questa abbreviazione è stata stampata con un tipo di legatura dedicato, con una linea orizzontale trasversale, in modo che la lettera minuscola l non venisse scambiata per il numero 1. Infine, il simbolo è stato ridotto per chiarezza come una sovrapposizione di due tratti orizzontali "=" su due tratti simili a barre "//"<ref name="NewYorker2">{{cite news|last=Houston|first=Keith|title=The Ancient Roots of Punctuation|url=http://www.newyorker.com/online/blogs/books/2013/09/origins-of-hashtag-manicule-diple-pilcrow-ampersand-explained.html|access-date=16 October 2013|newspaper=The New Yorker|date=2013-09-06}}</ref>. Esempi di utilizzo per indicare le libbre esistono almeno nel lontano 1850<ref name="signofnumber">{{cite web|title=The Sign of the Number|url=http://widespacer.blogspot.com/2015/10/the-sign-of-number.html|website=Sentence Spacing|access-date=24 November 2015|date=2015-10-06}}</ref>.
Il simbolo è descritto come il carattere "numero" in un trattato del 1853 sulla contabilità<ref>{{cite book|last1=Crittendon|first1=S. W.|title=An Elementary Treatise on Book-keeping by Single and Double Entry|date=1853|publisher=E., C., & J. Biddle|___location=Philadelphia|page=10|url=https://books.google.com/books?id=lNYPAAAAYAAJ&pg=PA10|access-date=24 November 2015}}</ref>, e il suo doppio significato è descritto in un testo di contabilità del 1880<ref>{{cite book|last1=Duff|first1=C. P.|last2=Duff|first2=W. H.|last3=Duff|first3=R. P.|title=Book-Keeping By Single and Double Entry|date=1880|publisher=Harper and Brothers|page=[https://archive.org/details/bookkeepingbysi00duffgoog/page/n27 21]|url=https://archive.org/details/bookkeepingbysi00duffgoog|access-date=24 November 2015}}</ref>. Il manuale di istruzioni della macchina da scrivere Blickensderfer modello 5 (<abbr>c.</abbr> 1896) sembra riferirsi al simbolo come il "segno del numero"<ref>{{cite book|author=n.a.|title=Method of Operating and Instructions for Practice on the Blickensderfer Typewriter|___location=Atlanta, GA|publisher=K. M. Turner|year=1896|page=14|url=http://site.xavier.edu/polt/typewriters/Blick5manual.pdf|quote=It is best to use the 'number mark' for plus; the hyphen for minus, and two hyphens for the sign =}}</ref>. Alcune fonti statunitensi dell'inizio del XX secolo lo chiamano "segno numerico", sebbene questo potrebbe anche riferirsi al segno del numero. Un manuale del 1917 distingue tra due usi del segno: "numero (scritto prima di una cifra)"; e "libbre (scritte dopo una cifra)"<ref>{{cite book|title=Business Arithmetic for Secondary Schools|first=Ernest L.|last=Thurston|___location=New York|publisher=Macmillan|year=1917|page=[https://archive.org/details/businessarithme02thurgoog/page/n439 419]|url=https://archive.org/details/businessarithme02thurgoog|quote=business symbols pound.}}</ref>. L'uso della frase "segno di cancelletto" per fare riferimento a questo simbolo si trova nel 1932 negli Stati Uniti<ref>{{cite book|first=Nancy M.|last=Lawrence|author2=F. Ethel McAfee|author3=Mildred M. Butler|title=Correlated studies in stenography|publisher=Gregg|year=1932|pages=141|url=https://books.google.com/books?id=oCsOAQAAIAAJ}}</ref>.
Per i dispositivi meccanici, il simbolo è apparso sulla tastiera della macchina da scrivere Remington Standard (1886 circa)<ref>{{cite web|url=http://pds.lib.harvard.edu/pds/view/2574435?n=52&s=4&printThumbnails=no|title=Remington Standard typewriter|___location=New York|publisher=Wyckoff, Seamans & Benedict|date=1886|page=50}}</ref>, ma non è stato utilizzato sulle tastiere utilizzate per la composizione<ref name="signofnumber2">{{cite web|title=The Sign of the Number|url=http://widespacer.blogspot.com/2015/10/the-sign-of-number.html|website=Sentence Spacing|access-date=24 November 2015|date=2015-10-06}}</ref>. È apparso in molti dei primi codici della telescrivente e da lì è stato copiato in ASCII, che lo ha reso disponibile sui computer e quindi ha causato molti più usi per il personaggio. Il simbolo è stato introdotto sul pulsante in basso a destra delle tastiere a toni nel 1968, ma quel pulsante non è stato ampiamente utilizzato fino all'avvento della posta vocale su larga scala (sistemi PBX, ecc.) nei primi anni '80<ref>{{cite book|author=Keith Houston|chapter=The Octothorpe|title=Shady Characters: The Secret Life of Punctuation, Symbols, and Other Typographical Marks|chapter-url=https://books.google.com/books?id=3fbWAAAAQBAJ&q=%22octothorpe%22&pg=PA41|publisher=W. W. Norton & Company|year=2013|pages=41–57|isbn=9780393064421}}</ref>.
Uno degli usi nei computer era etichettare il testo seguente come avente un'interpretazione diversa (come un comando o un commento) dal resto del testo. È stato adottato per l'uso nelle reti IRC (Internet Relay Chat) intorno al 1988 per etichettare gruppi e argomenti<ref>"Channel Scope". Section 2.2. {{IETF RFC|2811}}</ref>. Questo utilizzo ha ispirato<ref>{{cite web|url=http://www.cmu.edu/homepage/computing/2014/summer/originstory.shtml|title=#OriginStory|publisher=Carnegie Mellon University|date=August 29, 2014}}</ref> Chris Messina a proporre un sistema simile da utilizzare su Twitter per taggare argomenti di interesse sulla rete di microblogging, questo è diventato noto come '''hashtag'''. Sebbene utilizzato inizialmente e più comunemente su Twitter, l'uso degli hashtag si è esteso ad altri siti di social media<ref>{{Cite web|url=http://www.cnn.com/2013/06/12/tech/social-media/facebook-hashtags/index.html|title=Facebook finally gets #hashtags - CNN.com|last=Mashable|first=By Christina Warren|website=CNN|access-date=July 16, 2006}}</ref>.
== Nomi del carattere ==
; Segno di numero
: Le società di apparecchiature telefoniche americane che servono i chiamanti canadesi spesso hanno un'opzione nella loro programmazione per denotare l'inglese canadese, che a sua volta istruisce il sistema a dire ai chiamanti il ''segno del numero'' invece che la ''sterlina''<ref>https://downloads.avaya.com/css/P8/documents/100141949</ref>.
; Segno di sterlina o Pound
: ''Pound sign'' o la ''pund'' sono i nomi più comuni utilizzati negli Stati Uniti, dove il tasto "#" su un telefono è comunemente indicato come il ''tasto cancelletto'' o semplicemente ''cancelletto''. Le istruzioni di composizione a un interno come # 77, ad esempio, possono essere lette come "cancelletto sette sette"<ref name="nyt">{{cite news|url=https://www.nytimes.com/1991/03/24/magazine/on-language-hit-the-pound-sign.html|title=On Language; Hit the Pound Sign|author=William Safire|newspaper=[[The New York Times]]|access-date=May 21, 2011|date=March 24, 1991|author-link=William Safire}}</ref>. Questo nome è usato raramente al di fuori degli Stati Uniti, dove il termine ''cancelletto'' è inteso come simbolo di valuta £.
; Hash
: Nel Regno Unito e in Irlanda, è generalmente<ref>{{cite news|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2010/dec/08/hash-symbol-twitter-typography|title=How the # became the sign of our times|newspaper=[[The Guardian]]|access-date=30 December 2014}}</ref> chiamato ''hash'' (probabilmente da ''hatch''<ref>{{cite dictionary|url=http://www.oed.com/view/Entry/84445|title=Hash sign|dictionary=Oxford English Dictionary|access-date=14 October 2013}}</ref>, riferito al tratteggio incrociato, sebbene la derivazione esatta sia controversa).
; Hashtag o simbolo hashtag
: La parola ''hashtag'' viene spesso utilizzata quando si leggono ad alta voce i messaggi dei social media, indicando l'inizio di un hashtag. Ad esempio, il testo "#foo" viene spesso letto ad alta voce come "hashtag foo" (al contrario di "hash foo"). Questo porta alla convinzione comune che il simbolo stesso si chiami ''hashtag''<ref name="hashtag2">{{cite web|url=http://www.learnersdictionary.com/qa/why-is-the-symbol-called-the-hashtag-in-twitter|title=Why is the symbol # called the hashtag in Twitter?|website=Merriam-Webster's Learner's Dictionary}}</ref>. La documentazione di [[Twitter]] si riferisce ad esso come "il simbolo hashtag"<ref>{{Cite web|url=https://support.twitter.com/articles/49309#|title=Using hashtags on Twitter|website=Twitter|access-date=5 May 2016}}</ref>.
; Hex
: ''Hex'' è comunemente usato a Singapore e in Malesia, come parlato da molti menu registrati di assistenza per elenchi telefonici: "Inserisci il tuo numero di telefono seguito dalla chiave ''hex''". Il termine ''hex'' è sconsigliato a Singapore a favore ''dell'hash''. A Singapore, un hash è anche chiamato ''hex'' negli indirizzi degli appartamenti, dove precede il numero del piano<ref>{{cite web|title=A Dictionary of Singlish and Singapore English|author=Jack Tsen-Ta Lee|url=http://mysmu.edu/faculty/jacklee/singlish_H.htm#hex|access-date=14 January 2016}}</ref><ref>{{cite web|title=Address Formats|url=http://www.informatica.com/products/data-quality/data-as-a-service/address-verification/address-formats.html?code=SGP|access-date=14 January 2016}}</ref>.
; Octothorp, octothorpe, octathorp, octatherp
: La maggior parte degli studiosi crede che la parola sia stata inventata dai lavoratori dei Bell Telephone Laboratories nel 1968<ref>{{cite journal|url=http://www.svpal.org/~dickel/octothorp/Encore_magazine.pdf|journal=Encore|title=Pressing Matters: Touch-tone phones spark debate|author=Hochhester, Sheldon|date=2006-09-29}}</ref>, che avevano bisogno di una parola per il simbolo sulla tastiera del telefono. Si dice che Don MacPherson abbia creato la parola combinando ''octo'' e il cognome di Jim Thorpe, un medaglia olimpica<ref>Ralph Carlsen, "What the ####?" ''Telecoms Heritage Journal'' 28 (1996): 52–53.</ref>. Howard Eby e Lauren Asplund affermano di aver inventato la parola per scherzo nel 1964, combinando ''octo'' con la sillaba ''therp'' che, a causa del "th" digrafo, era difficile da pronunciare in lingue diverse<ref name="Kerr2">{{cite journal|url=http://dougkerr.net/pumpkin/articles/Octatherp.pdf|author=Douglas A. Kerr|title=The ASCII Character "Octatherp"|date=2006-05-07}}</ref>. ''The Merriam-Webster New Book of Word Histories'', 1991, ha un lungo articolo che è coerente con il saggio di Doug Kerr<ref name="Kerr">{{cite journal|url=http://dougkerr.net/pumpkin/articles/Octatherp.pdf|author=Douglas A. Kerr|title=The ASCII Character "Octatherp"|date=2006-05-07}}</ref>, che dice che "octotherp" era l'ortografia originale e che la parola è nata negli anni '60 tra gli ingegneri telefonici come uno scherzo. Altre ipotesi per l'origine della parola includono il cognome di James Oglethorpe<ref>John Baugh, Robert Hass, Maxine H. Kingston, et al., "Octothorpe," ''The American Heritage Dictionary of the English Language'' (Boston: Houghton Mifflin, 2000)</ref>, o l'uso della parola inglese antico per villaggio, ''thorp'', perché il simbolo sembra un villaggio circondato da otto campi<ref>{{Cite web|url=http://www.worldwidewords.org/weirdwords/ww-oct1.htm|title=Octothorpe|last=Quinion|first=Michael|date=19 May 2010|website=World Wide Words|access-date=10 May 2016}}</ref><ref>Bringhurst, "Octothorpe". ''Elements of Typographic Style''</ref>. La parola fu resa popolare all'interno e all'esterno dei Bell Labs<ref>"You Asked Us: About the * and # on the New Phones," ''The Calgary Herald'', September 9, 1972, 90.</ref>. La prima apparizione di "octothorp" in un brevetto statunitense è in un deposito del 1973. Questo brevetto si riferisce anche all'asterisco a sei punte (✻) utilizzato sui pulsanti del telefono come "sestile"<ref>{{cite web|url=http://www.google.com/patents?vid=USPAT3920926|title=U.S. Patent No. 3,920,926|access-date=16 September 2014}}</ref>.
; Diesis
: L'uso del nome diesis (''sharp'' in inglese'')'' è dovuto alla somiglianza del simbolo con il glifo utilizzato nella notazione musicale, U + 266F (♯), come nel nome dei linguaggi di programmazione Microsoft C #, J # e F #. Microsoft afferma: "Non è il simbolo 'cancelletto' (o cancelletto) come crede la maggior parte delle persone. In realtà dovrebbe essere il simbolo musicale diesis. Tuttavia, poiché il simbolo diesis non è presente sulla tastiera standard, è più facile digitare il cancelletto simbolo (#). Il nome della lingua è, ovviamente, pronunciato "vedi diesis"<ref>{{cite web|url=http://msdn.microsoft.com/en-us/vcsharp/aa336779|title=Frequently Asked Questions about C#|access-date=16 September 2014}}</ref>. Secondo l'ECMA-334 C # Language Specification, sezione 6, ''Acronimi e abbreviazioni,''il nome della lingua è scritto "C #" (U + 0043) seguito dal # (U + 0023) e pronunciato "C diesis"<ref>{{cite web|url=http://www.ecma-international.org/publications/standards/Ecma-334.htm|title=Ecma-international.com|access-date=16 September 2014}}</ref>.
; Quadrato
: Occasionalmente utilizzato nel Regno Unito (ad esempio, a volte nelle pubblicazioni BT e nei messaggi automatici), specialmente durante l'era Prestel, quando il simbolo era un delimitatore di indirizzi di pagina. La specifica ITU-T E.161 3.2.2 dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni afferma: "Il simbolo deve essere conosciuto come un 'quadrato' o il termine equivalente più comunemente usato in altre lingue". Formalmente, questo non è un segno di numero ma piuttosto un altro carattere, il quadrato Viewdata <code>⌗</code>.
== Utilizzo ==
Quando # antepone un numero, viene letto come "numero". Una "matita"#2", ad esempio, indica "una matita numero due". Le abbreviazioni "No." e "№" sono usati comunemente e in modo intercambiabile.
Quando # è dopo un numero, viene letto come "libbra" o "libbre", che significa l'unità di peso. Il testo "sacchetto di farina 5 #" significherebbe "sacchetto di farina da cinque libbre". Le abbreviazioni "lb." e '℔' sono usati comunemente e in modo intercambiabile. Ma ''non'' sostituisce "£".
Quest'ultimo utilizzo è raro al di fuori del Nord America. Il segno non viene utilizzato per indicare le libbre come peso (per questo si usa lb o lbs), e certamente non per la valuta delle libbre. L'uso di # come abbreviazione di "numero" è tuttavia comune nella scrittura informale, ma l'uso in stampa è raro. Le macchine da scrivere britanniche avevano una chiave <kbd>£</kbd> mentre le macchine da scrivere americane avevano una chiave <kbd>#</kbd><ref>{{cite web|url=http://www.copypress.com/blog/the-hashtag-a-history-deeper-than-twitter|title=The Hashtag: A History Deeper than Twitter|access-date=30 December 2014}}</ref>. Molti codici di computer e telescriventi (come BS 4730 (la variante nazionale britannica del pacchetto di caratteri ISO / IEC 646) ha sostituito "£" al posto di "#" per rendere le versioni britanniche, quindi era comune visualizzare lo stesso codice binario <code>#</code>delle apparecchiature statunitensi e <code>£</code>britanniche. ("$" non è stato sostituito a causa di evidenti problemi se si è tentato di comunicare valori monetari).
=== Matematica ===
* In teoria degli insiemi, # ''S'' è la cardinalità del gruppo ''S''. Cioè, per un set <math>S = \{s_1,s_2,s_3, \dots , s_n\}</math>, in cui tutti gli <math>s_i</math> sono reciprocamente distinti, <math>\#S = n.</math>
* In topologia, ''A "#" B'' è la somma connessa delle varietà ''A'' e ''B'', o dei nodi ''A'' e ''B'' nella teoria dei nodi.
* Nella teoria dei numeri, ''n'' # è il [[primoriale]] di ''n''.
=== Informatica ===
* In Unicode e ASCII, il simbolo ha un punto di codice come U + 0023 # e <code>&num;</code>in HTML5<ref>HTML5 is the only version of HTML that has a named entity for the number sign, see https://www.w3.org/TR/html4/sgml/entities.html ("The following sections present the complete lists of character entity references.") and https://www.w3.org/TR/2014/CR-html5-20140731/syntax.html#named-character-references ("num;").</ref>.
* In molti linguaggi di scripting e formati di file di dati, specialmente quelli che hanno avuto origine su Unix, <code>#</code>introduce un commento che va alla fine della riga<ref name="hash character">{{cite web|title=CSS Syntax and Selectors|url=https://www.w3schools.com/css/css_syntax.asp|website=W3Schools|access-date=2019-07-15}}</ref>. La combinazione <code>#!</code>all'inizio di un file eseguibile è " shebang ", "hash-bang" o "pound-bang", usati per dire al sistema operativo quale programma usare per eseguire lo script (vedi magic number). Questa combinazione è stata scelta in modo che fosse un commento nei linguaggi di scripting.
** <code>#!</code> è il simbolo della distribuzione CrunchBang Linux.
* Nel linguaggio di programmazione Perl, <code>#</code>viene utilizzato come modificatore della sintassi dell'array per restituire il numero di indice dell'ultimo elemento dell'array, ad esempio, l'ultimo elemento di un array si trova in <code>$array[$#array]</code>. Il numero di elementi nell'array è <code>$#array + 1</code>, poiché gli array Perl utilizzano per impostazione predefinita gli indici a base zero. Se l'array non è stato definito, anche il ritorno è indefinito. Se la matrice è definito ma non ha avuto alcun elemento assegnati, ad esempio <code>@array = ()</code>, poi <code>$#array</code>ritorna <code>−1</code>. Vedere la sezione sulle funzioni degli array nell'articolo sulla struttura del linguaggio Perl.
* In entrambi i preprocessori C e C ++, così come in altri linguaggi sintatticamente simili al C, <code>#</code>viene utilizzato per avviare una direttiva del preprocessore. All'interno delle macro, dopo <code>#define</code>, viene utilizzato per vari scopi; ad esempio, il doppio cancelletto (cancelletto) <code>##</code>viene utilizzato per la concatenazione dei token.
* Nelle shell Unix, <code>#</code>è posizionato per convenzione alla fine di un prompt dei comandi per indicare che l'utente sta lavorando come root.
* <code>#</code>viene utilizzato in un URL di una pagina web o altra risorsa per introdurre un "identificatore di frammento", un id che definisce una posizione all'interno di quella risorsa. Ad esempio, nell'URL <code><nowiki>https://en.wikipedia.org/wiki/Number_sign#In_computing</nowiki></code>la parte dopo la <code>#</code>(<code>In_computing</code>) è l'identificatore del frammento, in questo caso denota che il display dovrebbe essere spostato per mostrare il tag contrassegnato da <code><nowiki><span id="In_computing">...</span></nowiki></code>nell'HTML<ref>{{cite web|url=http://www.w3.org/TR/html4/intro/intro.html#fragment-uri|title=Introduction to HTML|access-date=16 September 2014}}</ref>.
* Internet Relay Chat: sui server (IRC), <code>#</code>precede il nome di ogni canale disponibile su un'intera rete IRC.
* Nei blog, a <code>#</code>volte è usato per denotare un permalink per quella particolare voce di weblog.
* Nei linguaggi di markup leggeri, come wikitext, <code>#</code>viene spesso utilizzato per introdurre elementi di elenchi numerati.
* <code>#</code>è utilizzato nei linguaggi di programmazione Modula-2 e Oberon progettati da Niklaus Wirth e nel linguaggio Component Pascal derivato da Oberon per denotare il simbolo di ''non uguale'', come sostituto del segno di disuguale matematico ≠, essendo più intuitivo di <code><></code>o <code>!=</code>. Per esempio:<code>IF i # 0 THEN...</code>
* In OCaml, <code>#</code>è l'operatore utilizzato per chiamare un metodo.
* In [[Common LISP|Common Lisp]]<ref>{{cite web|url=http://www.lispworks.com/documentation/HyperSpec/Body/02_dh.htm|title=Lispworks.com|access-date=16 September 2014}}</ref>, <code>#</code> è un carattere macro di lettura per l' invio utilizzato per estendere la sintassi dell'espressione S con scorciatoie e supporto per vari tipi di dati (numeri complessi, vettori e altro).
* In Scheme, <code>#</code>è il prefisso per una certa sintassi con un significato speciale.
* In Standard ML, <code>#</code>quando prefissato al nome di un campo, diventa una funzione di proiezione (funzione per accedere al campo di un record o di una tupla); inoltre, <code>#</code>antepone una stringa letterale per trasformarla in un carattere letterale.
* In Mathematica la sintassi, <code>#</code>quando viene utilizzata come variabile, diventa una funzione pura (un segnaposto che viene mappato su qualsiasi variabile che soddisfi le condizioni).
* In LaTeX, <code>#</code>quando si antepone un numero, fa riferimento a un argomento per un comando definito dall'utente. Per esempio <code><nowiki>\newcommand{\code}[1]{\texttt{#1}}</nowiki></code>.
* In Javadoc<ref>{{cite web|url=http://download.oracle.com/javase/1.5.0/docs/tooldocs/windows/javadoc.html#@see|title=Oracle.com|access-date=16 September 2014}}</ref>, <code>#</code> viene utilizzato con il <code>@see</code>tag per introdurre o separare un campo, un costruttore o un membro del metodo dalla sua classe che lo contiene.
* In alcuni dialetti del linguaggio assembly, <code>#</code>viene utilizzato per indicare l'indirizzamento in modalità immediata, ad esempio <code>LDA #10</code>, che significa "carica l'accumulatore A con il valore 10" nel linguaggio assembly MOS 6502.
* in HTML, CSS, SVG e altre applicazioni informatiche <code>#</code>viene utilizzato per identificare un colore specificato in formato esadecimale, ad esempio <code>#FFAA00</code>. Questo utilizzo deriva dalle specifiche del colore X11, che lo ereditavano dai primi dialetti assembler che utilizzavano <code>#</code>come prefisso costanti esadecimali, ad esempio: ZX Spectrum Z80 assembly<ref>{{Cite web|url=http://www.worldofspectrum.org/pub/sinclair/games-info/h/HiSoftDevpacV3.pdf|title=HISOFT DEVPAC ZX Spectrum Programmer's Manual|website=worldofspectrum.org}}</ref>.
* In Be-Music Script, ogni riga di comando inizia con <code>#</code>. Le righe che iniziano con caratteri diversi da "#" vengono trattate come commenti.
* L'uso del simbolo hash in un hashtag è un fenomeno ideato da Chris Messina e reso popolare dal social network Twitter, come un modo per dirigere conversazioni e argomenti tra gli utenti. Ciò ha portato a una tendenza sempre più comune a riferirsi al simbolo stesso come "hashtag"<ref name="Time">{{Cite web|url=http://time.com/2870942/hashtag-oed-oxford-english-dictionary/|title=You'll Never Guess the Real Name for a Hashtag|last=Nicks|first=Denver|date=June 13, 2014|website=TIME|access-date=May 5, 2016}}</ref>.
* Nei linguaggi di programmazione come PL / 1 e Assembler utilizzati sui sistemi mainframe IBM, nonché JCL (Job Control Language), <code>#</code>(insieme a <code>$</code>e <code>@</code>) vengono utilizzati come lettere aggiuntive negli identificatori, nelle etichette e nei nomi dei set di dati.
* In J, <code>#</code>è la funzione ''Tally'' o ''Count<ref>{{Cite web|url=https://code.jsoftware.com/wiki/Vocabulary/number|title=Vocabulary/number|access-date=November 20, 2019|website=J NuVoc}}</ref>'', e analogamente in Lua, <code>#</code>può essere utilizzata come scorciatoia per ottenere la lunghezza di una tabella o per ottenere la lunghezza di una stringa. A causa della facilità di scrivere "#" su nomi di funzioni più lunghi, questa pratica è diventata uno standard nella comunità Lua.
* In Dyalog APL, <code>#</code>è un riferimento allo spazio dei nomi radice mentre <code>##</code>è un riferimento allo spazio dei nomi padre dello spazio corrente.
=== Altri usi ===
* Notazione algebrica per gli scacchi: un cancelletto dopo una mossa denota scacco matto.
* Trascrizione della lingua dei segni americana: l'hash che precede una parola con lettere maiuscole identifica un segno di ortografia lessicale, con una sorta di miscele o gocce di lettere. Le parole tutte in maiuscolo senza prefisso vengono utilizzate per le parole inglesi standard che sono scritte con le dita nella loro interezza<ref>{{cite web|last1=Vicars|first1=Bill|title=Lexicalization|url=http://www.lifeprint.com/asl101/topics/lexicalized_fingerspelling.htm|publisher=ASL University|access-date=6 September 2015}}</ref>.
* Simboli di note a piè di pagina (o simboli di note di chiusura): a causa della pronta disponibilità in molti caratteri e direttamente sulle tastiere dei computer, negli ultimi anni "#" e altri simboli (come il cursore) hanno iniziato a essere occasionalmente utilizzati nei cataloghi e nei rapporti al posto di altri simboli tradizionali (specialmente [[Obelisco (tipografia)|obelisco]], doppio obelisco, [[piede di mosca]]).
* Fonologia linguistica: # indica il confine di una parola. Ad esempio, <code>/d/ → [t] / _#</code>significa che / d / diventa [t] quando è l'ultimo segmento di una parola (cioè quando appare prima del confine di una parola).
* Sintassi linguistica: un cancelletto prima di una frase di esempio indica che la frase è semanticamente mal formata, sebbene grammaticalmente corretta. Ad esempio, "#Lo spazzolino è incinta" è una frase grammaticalmente corretta, ma il significato è strano<ref>{{cite book|last=Carnie|first=Andrew|year=2006|title=Syntax: A Generative Introduction|___location=Oxford|publisher=Wiley-Blackwell|isbn=1-4051-3384-8|edition=2nd|url-access=registration|url=https://archive.org/details/syntaxgenerative0000carn}}</ref>.
* Delimitatore di farmaci su prescrizione medica: in alcuni paesi, come la Norvegia o la Polonia, # viene utilizzato come delimitatore tra diversi farmaci su prescrizione medica.
* Stenografia medica: l'hash è spesso usato per indicare una frattura ossea<ref>[http://radiographics.rsnajnls.org/cgi/reprint/23/1/195.pdf Glossary of Medical Devices and Procedures: Abbreviations, Acronyms, and Definitions]</ref>. Ad esempio, "#NOF" viene spesso utilizzato per " collo del femore fratturato ". Nella radioterapia, una dose completa di radiazioni viene suddivisa in dosi più piccole o "frazioni". A questi viene data l'abbreviazione # per indicare il numero di trattamenti in una prescrizione (ad es. 60Gy in 30 #) o il numero della frazione (# 9 di 25).
* Comunicati stampa: la notazione ### denota "fine", ovvero che non ci sono ulteriori copie in arrivo<ref>{{citation|url=http://www.wikihow.com/Format-a-Press-Release-for-the-Associated-Press|title=How to Format a Press Release for the Associated Press|work=[[wikiHow]]}}</ref>.
* Come segno di correzione, per indicare che è necessario inserire uno spazio<ref>{{Cite web|url=http://www.merriam-webster.com/mw/table/proofrea.htm|title=Proofreaders' Marks|access-date=2020-09-03|archive-date=2010-08-16|archive-url=https://web.archive.org/web/20100816210104/http://www.merriam-webster.com/mw/table/proofrea.htm|url-status=bot: unknown}} from [[Merriam Webster]]</ref>.
* Pubblicazione: quando si invia un manoscritto di fantascienza per la pubblicazione, un segno numerico su una riga (rientrato o centrato) indica un'interruzione di sezione nel testo<ref>{{cite web|url=http://www.sfwa.org/wp-content/uploads/2009/06/Mssprep.pdf|title=Manuscript Preparation|last=McIntyre|first=Vonda|date=October 2008|website=sfwa.org|publisher=Science Fiction & Fantasy Writers of America|access-date=28 May 2020}}</ref>.
* Scrabble: Mettere un segno di numero dopo una parola indica che la parola si trova negli elenchi di parole britannici, ma non negli elenchi del Nord America<ref>{{cite web|url=http://www.tucsonscrabble.com/articles/glossary.html|title=Scrabble Glossary|publisher=Tucson Scrabble Club|access-date=2012-02-06|archive-url=https://web.archive.org/web/20110830073348/http://www.tucsonscrabble.com/articles/glossary.html|archive-date=2011-08-30|url-status=dead}}</ref>.
* Televideo e sottotitoli DVB (nel Regno Unito e in Irlanda): il simbolo cancelletto viene utilizzato per contrassegnare il testo cantato da un personaggio o ascoltato nella musica di sottofondo, ad es. ''# Perché è un brav'uomo #''
* Il movimento fascista rumeno e il partito politico Iron Guard hanno utilizzato il simbolo # modificato come identità. Il simbolo # è stato modificato con l'aggiunta di una croce greca al centro del simbolo #.
== Note ==
|