Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 82:
* '''Direct Market Access''' ('''DMA'''), creato in risposta alla preoccupazione che il prezzo nel modello del market maker non corrispondesse a quello dello strumento sottostante. In questo modo il gestore di CFD garantisce una concreta contrattazione nel mercato sottostante al fine di far combaciare gli ordini di CFD uno a uno. Il contratto rimane tra i trader e il gestore di CFD e il trader non possiede fisicamente alcuno strumento sottostante. Attraverso questa procedura la corrispondenza di prezzo tra CFD e strumento sottostante è garantita ed è possibile consultare tali prezzi nel registro di mercato, stando certi che non subiranno alcuna riquotazione. Questa prassi è solamente per alcuni tipi di strumenti sottostanti ed è usata principalmente per CFD di azioni; potrebbe risultare più costosa dal momento che i gestori di CFD non hanno accesso ad economie di scala e devono coprire le spese delle transazione di scambio.
* '''CFD Trading Manager''' ('''CTM'''), software a concetto matematico e algoritmico utilizzati nel trading professionale per la [[gestione del rischio]] finanziario. Questa tipologia di strumenti viene inserita nelle attività ordinarie e straordinarie in ambito di risk management e money management ed è considerata la più attendibile dal punto di vista tecnico.
 
== Statistiche ==
In questo grafico viene riportata una statistica dei principali broker sui rischi finanziari legati ai CFD.
 
<gallery widths="1017" heights="274" alt="PredictPlanner cfd Trading">
File:PredictPlanner-CFD-trading.png
</gallery>
 
==Note==