Crisi da sovraindebitamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto: "rispetto a" |
||
Riga 74:
=== La risoluzione ===
La risoluzione dell’accordo è stabilita dall’art.14 comma 2 della novella n.3/2012. Il primo presupposto per la risoluzione è il mancato adempimento da parte del proponente delle obbligazioni; il primo presupposto si discosta rispetto a quanto previsto dalla disciplina del concordato preventivo, poiché quest’ultimo non è risolvibile nel caso in cui il denunciato inadempimento sia di scarsa rilevanza, come si evince dall’art.186 comma 2 della legge fallimentare. Il secondo caso di risoluzione dell’accordo è dato dalla mancata costituzione di garanzie promesse mentre l’ultima causa di [[Risoluzione del contratto|risoluzione]] è l’impossibilità dell’esecuzione dell’accordo per causa non imputabile al debitore.
== La riforma Rordorf ==
|