L'abominevole dr. Phibes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "pseudonimo" |
Wikifico. Riordino. Varie. Tutta la voce manca gravemente di fonti. |
||
Riga 1:
{{P|La quasi totale mancanza di fonti configura la voce come potenziale RO.|film|marzo 2021}}
{{Film
|titolo italiano = L'abominevole dr. Phibes
Riga 61 ⟶ 63:
== Trama ==
Gran Bretagna, anni 20 del XX secolo. Anton Phibes, famoso
L'ispettore di [[Scotland Yard]] Trout, che sul luogo di un delitto ha trovato un medaglione - inavvertitamente lasciato dall'assassino - riportante scritte in Ebraico, comincia a sospettare di Phibes. Deve però fare i conti con lo scetticismo dei colleghi e dei superiori, trovando credito solamente presso il Dr. Vesalius, il chirurgo che operò la donna.
Riga 70 ⟶ 72:
== Le vittime ==
Il [[Dottor Phibes]] nel film tenta di compiere dieci omicidi, incluso il proprio, ispirandosi alle
# Ulcere su animali e uomini (Professor Thornton, provocata dalla puntura di api): questo omicidio non si vede ma viene menzionato dall'ispettore Trout, che lo mette in relazione con gli altri delitti.
# Zanzare (Dr. Dunwoody, aggredito da pipistrelli ematofagi)
Riga 83 ⟶ 85:
==Produzione==
▲{{F|film horror|aprile 2015}}
Il copione originale di William Goldstein e James Whiton fu in gran parte riscritto dal regista [[Robert Fuest]], conservando ad esempio l'incontro tra l'ispettore Trout e un [[rabbino]], per il medaglione con del testo in Ebraico. Molte altre scene vennero invece eliminate o sostanzialmente modificate:
Riga 101 ⟶ 102:
Gli avvenimenti narrati nel film si svolgono nel 1925 ma vi sono alcuni anacronismi:
* il Dr. Phibes in una scena esegue la canzone ''[[
* la casa del dottor Vesalius presenta degli elementi di arredamento tipici degli anni 60, periodo in cui fu girato il film, come le sedie o i quadri.
* in una scena lo stesso dottor Vesalius si riferisce ad un "elaboratore elettronico", concetto non immaginabile all'epoca in cui si svolge il film, gli anni 20 del XX secolo.
== Influenza nella cultura di massa ==
* Alcune trovate del film, come la chiave impiantata nel torace del figlio di Veselius e i pupazzi meccanici di cui si circonda il Dr. Phibes, hanno presumibilmente fornito l'ispirazione per il film capostipite della saga di ''[[Saw - L'enigmista]]''.<ref>
* [[Keith Moon]], il batterista degli [[The Who|Who]], iniziò la visione televisiva del film qualche ora prima della propria morte ma perse definitivamente conoscenza prima della conclusione, a causa dei sedativi assunti e che gli procurarono una fatale overdose.<ref>{{Cita libro |autore=Neill
▲[[Keith Moon]], il batterista degli [[The Who|Who]], iniziò la visione televisiva del film qualche ora prima della propria morte ma perse definitivamente conoscenza prima della conclusione, a causa dei sedativi assunti e che gli procurarono una fatale overdose.<ref>Neill, Andy and Kent, Matthew (2002). ''Anyway Anyhow Anywhere: The Complete Chronicle of The Who 1958-1978''. Friedman/Fairfax Publishing, London. ISBN 1-58663-133-0.</ref>
=== Nella musica ===
Riga 125:
==Altri progetti==
{{Interprogetto
==Collegamenti esterni==
|