Urto anelastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 119378465 di Pasquale.Carelli (discussione) non è ancora stato scoperto un processo che violi il principio di conservazione dell'energia Etichetta: Annulla |
|||
Riga 12:
<math>m_1v_1 + m_2v_2 = (m_1+m_2) \cdot V</math>
dove <math>m_1v_1\;</math> e <math>m_2v_2\;</math> rappresentano le quantità di moto prima dell'urto rispettivamente del primo corpo di massa <math>m_1\;</math> e del secondo corpo di massa <math>m_2\;</math>, mentre <math>(m_1+m_2) \cdot V</math> è la quantità di moto dell'intero sistema dopo l'urto, cioè quando i due corpi si fondono in un unico corpo di massa pari alla somma delle precedenti, <math>m_1+m_2\;</math>.
La velocità <math>V\;</math>, ricavabile dalla precedente espressione, rappresenta la velocità con cui si muovono i due corpi insieme dopo l'urto.
==Energia dissipata==
|