Oculus fidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
v. per cortesia WP:CITIN |
|||
Riga 40:
* Inizio del primo capitolo dell’''Oculus fidei.''
* Breve introduzione geografica sull’ecumene e l’[[Estremo Oriente]].<ref>Enrico di Dissen dimostra una buona conoscenza geografica, sicuramente conosceva l’opera di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] ma, verosimilmente, aveva a disposizione almeno una carta geografica.</ref>
* Inserto tratto dal ''[[Flor des Estoires d'Orient
* Inserto dal ''[[Il Milione|Milione]].''
* Inserto dalla [[Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum|''Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum'']]''.''
Riga 63:
# ff. 2r-52v: ''[[De gestis concilii Basilensis]]'' di [[papa]] [[Papa Pio II|Pio II]].
# ff 55r-84v: ''Oculus Fidei'' di Enrico di Dissen (prima parte del prologo [[Autografo|autografa]], seconda parte del prologo e intero ''Oculus fidei'' [[idiografo]]).
# ff. 85r-106v: ''[[Expositio in epistolas beati Pauli ex operibus sancti Augustini collecta]]'' di [[Floro di Lione
L'intero ''[[De gestis concilii Basilensis]]'' e poco meno della metà del prologo all’''Oculus Fidei'' sono stati redatti da Enrico di Dissen in persona<ref name=":1" /> mentre l’altra parte del prologo, l’''Oculus fidei'' e l’''[[Expositio in epistolas beati Pauli ex operibus sancti Augustini collecta]]'' di [[Floro di Lione]], da parte di un suo [[Ordine certosino|confratello]] più giovane, verosimilmente a causa della [[malattia]] invalidante e della successiva [[morte]] di Enrico<ref name=":2" />.
|