Missione Cluster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Note modificate con ProveIt, missione estesa al 2022, +tmp Etichetta: Note modificate con ProveIt |
+ template missione spaziale |
||
Riga 1:
{{
|nome_missione = Missione Cluster
|programma =
|emblema =
|foto_veicolo = Cluster-FM2.jpg
|descrizione_foto_veicolo = Satellite Cluster FM2
|proponente = [[Agenzia Spaziale Europea]]
|aziende =
|NSSDC_ID =
|SCN =
|tipo_missione = studio della magnetosfera
|destinazione =
|flyby_di =
|satellite_di =
|esito =
|spacecraft_name =
|shuttle =
|modulo_comando =
|modulo_servizio =
|modulo_lunare =
|piattaforma_satellitare =
|booster =
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Cosmodromo di Baikonur]]
|lancio =
|rientro =
|atterraggio =
|ammaraggio =
|luogo_atterraggio =
|luogo_ammaraggio =
|nave_recupero =
|durata =
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
|inizio_eva =
|fine_eva =
|allunaggio =
|durata_eva_luna =
|tempo_su_luna =
|rover_lunare =
|cmp_eva =
|campioni_lunari =
|costo =
|orbita =
|orbite_lunari =
|durata_orbite_lunari =
|apogeo_lunare =
|perigeo_lunare =
|data_inserimento_orbitale =
|orbite =
|apogeo =
|perigeo =
|apoapside =
|periapside =
|periodo =
|inclinazione =
|eccentricità =
|semiasse_maggiore =
|distanza =
|potenza =
|massa =
|carico =
|strumentazione =
|membri_equipaggio =
|equipaggiolancio =
|equipaggiorientro =
|foto_equipaggio =
|descrizione_foto =
|precedente =
|successivo =
|web =
}}
La '''Missione Cluster''' è una missione sviluppata dall'[[Agenzia Spaziale Europea]] per studiare la [[magnetosfera]] della [[Terra]] utilizzano quattro satelliti identici che volano in formazione [[Tetraedro|tetraedrica]]. I primi quattro satelliti sono andati distrutti durante il lancio fallito dell'[[Ariane 5]] avvenuto il 4 giugno [[1996]]. I satelliti sono stati ricostruiti e mandati in orbita con un [[Sojuz (lanciatore)|lanciatore Sojuz]]. La missione è stata estesa fino al 2022<ref>{{Cita web |url=http://sci.esa.int/director-desk/60943-extended-life-for-esas-science-missions/ |titolo=Extended life for ESA's science missions |sito=sci.esa.int |lingua=en-GB |accesso=2018-11-30}}</ref>.
|