Flight Management System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "contenente" |
uno a uno -> a uno a uno |
||
Riga 34:
La pagina ''posit init'' segna la località che il pilota ha immesso. Nello schermo, sulla destra in basso, sarà ora presente la scritta ''route'': premendo il tasto R6 si accederà dunque alla pagina della rotta. La pagina ''rte'' è quella in cui il pilota selezionerà l'[[aeroporto]] di destinazione: sempre digitando sulla tastiera e confermando con il tasto a fianco del punto da modificare, il pilota immetterà il [[Codice aeroportuale ICAO|codice ICAO]] dello scalo di partenza nella parte ''origin'', e l'aeroporto di destinazione nella parte ''dest''.
La ''co route'', invece, permette di selezionare i punti di [[Rotte ATS|rotta]] a uno a uno. Dopo aver selezionato ''activate'' e aver premuto ''exec'', lo schermo del flight management computer mostrerà al [[Aviatore#Pilota_civile|pilota]] la cosiddetta ''perf init''. Questa pagina permette di inserire tutti i dati relativi all'aereo, come, ad esempio, la quantità di [[carburante]] caricata a bordo.
Successivamente, mediante il comando ''crz alt'', si stabilisce la quota di navigazione prevista, e, mediante il comando ''t/c oat'' (outside air temperature), si immette la temperatura esterna dell'aria. Dopo aver confermato i dati immessi digitando ''exec'', il flight management computer aprirà una pagina chiamata ''n1 limit'', che permette di gestire le prestazioni dell'[[aereo di linea|aereo]] durante il [[decollo]]. La pagina immediatamente successiva sara quella denominata ''take off''.
|