Stanislav Grof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: fix tecnico corsivi using AWB |
|||
Riga 16:
== Biografia ==
Stanislav Grof è uno psichiatra e ricercatore nel campo degli stati di coscienza non ordinari. Si laurea in Medicina all'Accademia Ceca delle Scienze di Praga, dove iniziò la formazione come psicoanalista freudiano. In questo contesto inizia i suoi primi esperimenti con l'[[LSD]], all'epoca legale, come mezzo per indurre stati di coscienza non ordinari in futuri terapeuti<ref>https://www.minimaetmoralia.it/wp/interviste/la-nuova-eleusi-stanislav-grof-intervista-albert-hofmann/?fbclid=IwAR1GyontyX9uOyfJSTmoLQi4gWWHgiuznouay2-fkByI2PS0QgDcGnqbqaI</ref>.
Viene quindi invitato in America dalla Johns Hopkins University di Baltimora, e rimane in America durante gli eventi della [[Primavera di Praga]]. Divenne quindi Direttore del reparto di Ricerca Psichiatrica al Centro di Ricerca Psichiatrica del Maryland, dove lavorò, fra gli altri, con Walter Pahnke e Bill Richards e sperimentò l'LSD come mezzo per alleviare le sofferenze dei malati di cancro terminali. Nel 1973, Grof fu invitato dall'Esalen Institute di Big Sur, California, e visse qui fino al 1987 come insegnante residente. Ha fatto la conoscenza di studiosi come [[Joseph Campbell]], [[Abraham Maslow]], [[John Weir Perry]], [[Fritjof Capra]], [[Gregory Bateson]] e altri, che avevano sviluppato interessi, conoscenze e una visione della psiche molto vicini alla sua.
|