Contratto per differenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uno a uno -> a uno a uno
Etichetta: Annullato
Copyviol
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 26:
 
I CFD sono prodotti di marginazione e il trader deve sempre mantenere il livello di margine minimo. Una caratteristica tipica del trading con i CFD è il fatto che guadagno e perdita ed esigenze di marginazione sono calcolati sempre in tempo reale e visibili dal trader sul proprio schermo. Se la somma di denaro depositata con la società di CFD scende al di sotto del livello di margine minimo, possono essere effettuate margin call. I trader devono coprire questi margini velocemente altrimenti la società di CFD potrebbe liquidare le loro posizioni.
 
== Esempi ==
 
E’ possibile coprire/compensare il portafoglio fisico con la negoziazione dei CFD. Ad esempio, se un portafoglio di azioni fisiche si pensa che possano perdere parte del loro valore nel breve termine, è possibile intervenire e coprire le azioni fisiche utilizzando i CFD vendendo le stesse azioni dei CFD E' quindi possibile cercare di realizzare un profitto dal trend al ribasso a breve termine per compensare eventuali perdite dal portafoglio fisico esistente.
 
'''Esempio copertura azione fisica:'''
 
Supponiamo un portafoglio costituito da azioni fisiche ABC del valore di €5000;
Aprendo una posizione corta è possibile vendere il valore equivalente di ABC con i CFD. Quindi, se il prezzo delle azioni ABC scendono sul mercato sottostante, la perdita di valore del portafoglio di azioni fisiche potrebbe essere potenzialmente compensata dal profitto realizzato sulla operazione di vendita allo scoperto con i CFD.
 
<gallery widths="714" heights="360" alt="predictplanner">
File:Predictplanner-cfd.png
</gallery>
 
Questo tipo di gestione/pianificazione viene effettuata da software a concetto matematico identificati come '''CFD Trading Manager''' e svolgono l'attività di controllo sul [[rischio finanziario]] che i CFD comportano a livello di [[trading online]].
 
 
 
== Costi ==
Riga 80 ⟶ 63:
 
* '''Market Maker''' ('''MM'''), questo è il metodo più comune dove il gestore di CFD decide il prezzo per il CFD sullo strumento sottostante e raccoglie tutti gli ordini all'interno del proprio pacchetto. La maggior parte dei gestori di CFD investiranno tali posizioni sulla base dei propri modelli di rischio, che potrebbero rivelarsi semplici tanto quanto comprare o vendere il sottostante stesso, ma potrebbero anche passare per una serie di investimenti o consolidare le posizioni dei clienti e controbilanciare una posizione di ribasso di un cliente con una di rialzo di un altro cliente. Questo non ha alcun effetto sul trading poiché a prescindere da ciò che il gestore di CFD faccia con il proprio rischio di mercato, il contratto è sempre e comunque tra il trader e il gestore di CFD. La conseguenza principale è che quel prezzo può essere differenziato dal fisico mercato sottostante se il gestore di CFD per esempio prende nel proprio pacchetto posizioni di altri clienti che sta controllando. Questo permette al gestore di CFD grande flessibilità su prodotti e tempistiche di trading offerti dal momento che è possibile creare ibridi e protezioni usando strumenti alternativi come per esempio il permesso di fare trading al di fuori dei normali orari di mercato. In pratica, il prezzo del [[market maker]] solitamente corrisponde allo strumento sottostante visto che altrimenti il gestore di CFD sarebbe esposto ad arbitraggio, ma alcuni gestori di CFD aggiungono al contratto un'ulteriore garanzia scritta che assicura la corrispondenza tra i prezzi dei CFD e gli strumenti sottostanti.
* '''Direct Market Access''' ('''DMA'''), creato in risposta alla preoccupazione che il prezzo nel modello del market maker non corrispondesse a quello dello strumento sottostante. In questo modo il gestore di CFD garantisce una concreta contrattazione nel mercato sottostante al fine di far combaciare gli ordini di CFD a uno a uno. Il contratto rimane tra i trader e il gestore di CFD e il trader non possiede fisicamente alcuno strumento sottostante. Attraverso questa procedura la corrispondenza di prezzo tra CFD e strumento sottostante è garantita ed è possibile consultare tali prezzi nel registro di mercato, stando certi che non subiranno alcuna riquotazione. Questa prassi è solamente per alcuni tipi di strumenti sottostanti ed è usata principalmente per CFD di azioni; potrebbe risultare più costosa dal momento che i gestori di CFD non hanno accesso ad economie di scala e devono coprire le spese delle transazione di scambio.
* '''CFD Trading Manager''' ('''CTM'''), software a concetto matematico e algoritmico utilizzati nel trading professionale per la [[gestione del rischio]] finanziario. Questa tipologia di strumenti viene inserita nelle attività ordinarie e straordinarie in ambito di risk management e money management ed è considerata la più attendibile dal punto di vista tecnico.
 
== Statistiche ==
 
In questa tabella viene riportata una lista dei principali broker online e relative percentuali sui rischi finanziari che colpiscono i conti attivi legati al trading con i CFD.
La media dei conti in negativo è del 75.72 mentre la media dei positivi è del 24.28
 
<gallery widths="1017" heights="274" alt="PredictPlanner cfd Trading">
File:PredictPlanner-CFD-trading.png
</gallery>
 
==Note==