Index per l'inclusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sezione Note, riordino sezioni predefinite, ortografia.
m clean up, replaced: <nowiki>'</nowiki> → {{'}} using AWB
Riga 1:
{{NN|istruzione|gennaio 2016}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''''Index per l'inclusione''''' è un testo di Tony Booth e Mel Ainscow, pubblicato per la prima volta nel [[Regno Unito]] nel [[2000]], usato come strumento per promuovere l'[[inclusione sociale|inclusione]] nella [[scuola]], previa autoanalisi di tutti i suoi aspetti.
 
L'inclusione è un'impresa collettiva, condivisa e la promozione dell'apprendimento e della partecipazione così come la lotta alla discriminazione sono un compito che non ha mai fine, poiché "coinvolge tutti in funzione della riflessione e della riduzione degli ostacoli che noi ed altri abbiamo creato e continuiamo a creare"<ref>{{Cita libro|titolo=T,Booth, M.Ainscow, Nuovo Index per l'inclusione, cit., p.33}}</ref>.
Riga 33:
== Bibliografia ==
* Tony Booth, Mel Ainscow, ''Nuovo Index per l'inclusione - Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola'' (edizione italiana a cura di Fabio Dovigo), Carocci Faber, 2014.
*A.Canevaro, ''Pedagogia Speciale'', in ''Italian Journal of Special Education for Inclusion'', 2013.
* T,Booth, M.Ainscow, Nuovo Index per l'inclusione, cit., p.&nbsp;33.
 
* T,Booth, M.Ainscow, Nuovo Index per l'inclusione, cit., p.33.
* W.Stainback, S.Stainback, Support networks for inlclucive schooling interdependent integrated education, Paul H. Brookes, "Baltimore", MD, 1990.