Elsa Peretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
 
=== Collezioni permanenti ===
* [[British Museum]]: <ref> Nel 2009 il British Museum ha acquisito 30 creazioni della Peretti per la sua collezione del [[XX secolo]]. Il museo descrive la capacità della Peretti di produrre oggetti, che provengono da diverse parti del mondo come unici, sottolineando che combinano "superba maestria e significato simbolico in un'età moderna".<ref>{{cita web|titolo=British Museum – Peretti|url = https://www.britishmuseum.org/about_us/news_and_press/press_releases/2009/peretti.aspx|sito=www.britishmuseum.org|accesso=8 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> La mostra si chiama "Continuity and Change", evidenziando il desiderio del museo di mostrare influenze e tecniche interculturali. Dimostra chiaramente che la collaborazione tra la Peretti, i suoi artigiani e Tiffany è un esempio di eccellenza nel design contemporaneo basato su una cooperazione internazionale. ></ref>
* [[Indianapolis Museum of Art]], Indiana<ref>{{cita web|titolo=Indianapolis Museum of Art Collection Search|url = http://collection.imamuseum.org/results.html?query=elsa+peretti|sito=collection.imamuseum.org|accesso=12 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>
* [[Museum of Fine Arts (Boston)|Museum of Fine Arts]] di [[Boston]], [[Massachusetts]]<ref>{{cita web|titolo=Collections Search|url = http://www.mfa.org/collections/search|sito=Museum of Fine Arts, Boston|accesso=12 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>