Fra Diavolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 108:
== Letteratura, opera e cinema ==
[[File:Michele Pezza using guerrilla warfare against the French in Italy.jpg|miniatura|Fra Diavolo - ill. di Paolo Giudici, in ''Storia d'Italia'' ([[1929]]-[[1932|32]]) ed. Nerbini.]]
[[Victor Hugo]] scrisse di lui: «''Fra Diavolo personificava quel personaggio tipico, che si incontra in tutti i paesi invasi dallo straniero, il brigante-[[patriota]], l'insorto legittimo in lotta contro l'invasore. Egli era in "Italia", ciò che sono stati, in seguito, l'[[Juan Martín Díez|Empecinado]] in [[Spagna]], [[Konstantinos Kanaris|Canaris]] in [[Grecia]] e [[Abd-el-Kader]] in [[Africa]]!''»<ref>{{cita|Fradiavoloitri.org|}}</ref>
|