Metallocarbonile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incipit: correzione formula e piccola aggiunta
Riga 11:
== Struttura ==
[[File:Iron-pentacarbonyl-3D-balls.png|thumb|Struttura a bipiramide trigonale del [[pentacarbonilferro]]]]
La formazione dei metallocarbonili rispetta generalmente la [[regola dei 18 elettroni]], che corrisponde tipicamente alla condizione di massima stabilità dovuta al riempimento degli [[orbitale molecolare|orbitali]]. Ad esempio, il [[cromo]] possiede 6 [[elettroni]] di [[valenza (chimica)|valenza]] e necessita quindi di altri 12 elettroni: legandosi con 6 molecole di CO, ciascuna delle quali porta un contributo di 2 elettroni di valenza, forma il composto Cr(CO)<sub>6</sub> con 18 elettroni sistemati negli orbitali a maggior carattere legante. Gli elementi dei gruppi [[elementi del gruppo 9|9]] e [[elementi del gruppo 10|10]] della [[tavola periodica]] tendono frequentemente a formare metallocarbonili con 1618 elettroni di valenza, come nel caso di [[tetracarbonilnichel|Ni(CO)<sub>4</sub>]].
 
Il CO si lega all'atomo metallico tramite un [[legame σ]] e una [[retrodonazione π]].