Valerio Pilon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{E|locale ?|scultura|ottobre 2007|--'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 14:55, 30 ott 2007 (CET)}}
{{Bio
'''Valerio Pilon''' ([[Castagnaro]], 1929) pittore e scultore [[italia]]no.
|Nome = Valerio
|Cognome = Pilon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castagnaro
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pittore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
 
==Biografia==
 
Valerio Pilon nasce a Castagnaro (Verona) l’8 Marzo 1929, ma cresce a Milano dal 1934.
Segue gli studi artistici, dapprima al Liceo artistico della [[Scuola Beato Angelico]] dove segue gli insegnamenti di [[Ernesto Bergagna]] e poi all’[[Accademia di Brera]] al corso di Decorazione dove ha per insegnanti [[Giacomo Manzù]], [[Achille Funi]] ed [[Eva Tea]]. Si dedica all’incisione, alla pittura e alla scultura. Svolge anche una pluriennale attività di docente di Figura ancora alla Beato Angelico, con la quale collabora nell’ambito dell’arte sacra.