GNU Texmacs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il formato di TeXmacs: Tolta parola rimasta da testo copiato da versione inglese
L'editor di TeXmacs: Affinamento del testo e didascalia sulle cornici
Riga 19:
 
TeXmacs permette la scrittura di formule matematiche in maniera efficiente, supporta tabelle, immagini, riferimenti interni e bibliografici e può interfacciarsi con diversi programmi con un'interattività simile a una [[shell (informatica)|shell]] ([[Maxima (software)|Maxima]], [[mupad]], [[python]], [[scypy]], [[Mathematica]], [[Bash]]). È distribuito con la licenza [[GNU GPL v3]]. TeXmacs supporta il linguaggio di estensione [[GNU Guile|Guile]] permettendo così di estendere la funzionalità del programma.
[[File:Mathematical_typesetting_with_TeXmacs.png|alt=|miniatura|420x420px|Uno screenshot con formule matematiche e caratteri corsivi. Una cornice di focus circonda l'ambiente più interno (una formula) nel quale si trova il cursore, mentre un'altra cornice, di aspetto non invadente, denota un altro tag attivo (un ambiente teorema)]]
Fra gli stili di TeXmacs è incluso uno stile per presentazioni; il programma comprende inoltre un piccolo editor grafico. A partire dalla versione 1.99.12 è possibile inserire dei [[Foglio elettronico|fogli di calcolo]] che possono sfruttare alcuni dei plugin (ad esempio Python o Maxima) per le loro operazioni.
 
Riga 25:
 
=== L'editor di TeXmacs ===
Nell'editor di TeXmacs sono rappresentati sia la struttura sia l'aspetto del documento;<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Joris van der Hoeven|autore2=|autore3=|anno=2001|titolo=GNU TeXmacs: A free, structured, wysiwyg and technical text editor|rivista=Cahiers GUTenberg|volume=39-40|numero=|p=39|urlarchivio=http://cahiers.gutenberg.eu.org/cg-bin/article/CG_2001___39-40_39_0.pdf}}</ref> la struttura viene evidenziata con delle cornici di "focus" grigie o ciano che racchiudono le suddivisioni logiche del documento e vengono mostrate o nascoste a seconda della posizione del cursore, che è finemente controllabile<ref>{{Cita web|url=http://www.texmacs.org/tmweb/documents/manuals/texmacs-manual.en.pdf|titolo=The TeXmacs manual. 2.2, Typing structured text}}</ref>. Nell'editor sono presenti il modo "testo" (WYSIWYG e cornici di struttura) e il modo "sorgente"; alcuni comandi supportano la composizione delle macro.
 
=== Inserimento delle formule matematiche ===