Azeglio Vicini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 70:
[[File:Azeglio Vicini 75-76.jpg|thumb|left|upright|Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre U-21 e U-23]]
Dall'anno successivo gli è affidata l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] (dopo che la [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA]] ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale (1978, 1980 e 1982), arrivando alla semifinale nel 1984; nell'edizione del 1986 si piazzò al secondo posto, perdendo ai rigori la finale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Spagna]]. Sempre in quell'anno fu chiamato sulla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Italia|
Prima del Mondiale giocato in casa, Vicini fece esordire - tra gli altri - [[Salvatore Schillaci]] e [[Roberto Baggio]], che composero il duo d'attacco azzurro.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/30/vicini-vuole-gol-da-schilllaci.html|titolo=Vicini vuole gol da Schillaci|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 1990|p=25}}</ref> L'Italia superò a punteggio pieno il suo raggruppamento, per poi accedere alle semifinali senza alcun gol al passivo<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/30/un-sogno-in-numeri-con-schillaci-padrone.html|titolo=Un sogno in numeri con Schillaci padrone|autore=C.S.|pubblicazione=la Repubblica|data=30 giugno 1990|p=4}}</ref>; venne quindi sconfitta ai rigori dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], dovendosi accontentare di competere con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] per la medaglia di bronzo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/05/il-terzo-posto-obbligatorio.html|titolo="Il terzo posto è obbligatorio"|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=5 luglio 1990|p=7}}</ref> Il terzo posto, conquistato battendo per 2-1 gli inglesi, fu vissuto più come un fallimento che come un successo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/08/vicini-non-riesce-essere-felice.html|titolo=Vicini non riesce a essere felice|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=8 luglio 1990|p=4}}</ref> Nel corso del 1991, il suo rapporto col presidente federale [[Antonio Matarrese|Matarrese]] iniziò tuttavia ad incrinarsi<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/01/purtroppo-nessuno-allena-matarrese.html|titolo=Purtroppo nessuno allena Matarrese|autore=Giuseppe Smorto|pubblicazione=la Repubblica|data=1º maggio 1991|p=27}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/08/Sport/CALCIO-MATARRESE-DECIDE-LA-FINE-DI-VICINI_170200.php|titolo=Calcio: Matarrese decide la "fine" di Vicini|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=8 giugno 1991}}</ref>; fallita la qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/italia-arrende-vicini-dice-addio.html|titolo=L'Italia s'arrende e Vicini dice addio|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=1}}</ref>, fu rimpiazzato da [[Arrigo Sacchi]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/vicini-saluti-di-rabbia.html|titolo=Vicini, saluti di rabbia|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=42}}</ref>
|