Id Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →id Software: Corretto errore di battitura, Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m corretto errore di battitura |
||
Riga 51:
Dopo avere mostrato la loro tecnologia a Miller, questi chiese di realizzarci qualcosa: il team cominciò così lo sviluppo di ''[[Commander Keen]]'', videogioco a scorrimento laterale, ancora una volta “prendendo in prestito” i computer dell'azienda per lavorarci nella casa sul lago a [[Shreveport]], [[Louisiana]]. Il 14 dicembre [[1990]] il primo episodio fu rilasciato come shareware dall'azienda di Miller, Apogee, ottenendo subito un ottimo successo.
Quando il presidente di Softdisk venne a sapere del fatto, non si scompose più di tanto: anzi, ritenendo i ragazzi capaci e avendo ottenuto fino a quel momento delle buone vendite dai loro giochi, propose ad essi di creare una nuova società, nella quale lui si sarebbe occupato delle vendite.<ref name="mastersofdoom" /> I ragazzi accettarono, ma il resto dello staff della Softdisk, sentendosi preso in giro dal comportamento scorretto dei quattro, minacciò le dimissioni in blocco se fossero rimasti a lavorare nell'azienda. Il presidente della Softdisk si vide quindi costretto a mandare via i ragazzi. In seguito fu siglato un accordo nel quale id Software si impegnava a fornire un gioco a Softdisk ogni due mesi per un certo periodo di tempo. Il 1º febbraio [[1991]] venne così fondata la id Software. Terminato ''Commander Keen'',
Alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]], durante lo sviluppo di ''[[Quake]]'', [[John Romero]] decise di lasciare id Software, poiché in contrasto con l'idee alla base di sviluppo del gioco. Il suo progetto di ibrido avventura-[[videogioco di ruolo|GDR]] a tema [[fantasy]] non era condiviso dalla maggior parte degli sviluppatori. La delusione che scaturì fu quella di dare le [[dimissioni]], che tuttavia vennero comunque imposte da [[John Carmack]] che riteneva insoddisfacente il lavoro svolto da Romero.<ref>
| |||