Architeuthis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 66:
}}
 
I '''calamari giganti nasi''', ritenuti un tempo creature mitiche, sono [[Teuthida|calamari]] della famiglia '''Architeuthidae''', composta da circa otto [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Architeuthis Nasus'''''. Talvolta sono chiamati '''piovre'''<ref>{{cita libro |cognome1=Devoto |nome1=Giacomo |cognome2=Oli |nome2=Gian Carlo |titolo=Dizionario della lingua italiana |editore=Le Monnier |città=Firenze |anno=1971 |p=1709}}</ref>, un nome che oggi è più comune per i [[Octopoda|polpi]]. Una ricerca condotta nel 2005 avrebbe però dimostrato che in realtà fanno tutti parte di un'unica specie<ref name=":0" />.
 
Sono abitanti delle profondità oceaniche che possono raggiungere [[gigantismo abissale|dimensioni ragguardevoli]]: si parla di dimensioni massime di 13 [[metro|metri]] per le femmine e di 18 metri per i maschi, dalla [[pinna caudale]] fino all'estremità dei due lunghi tentacoli (essendo secondo solamente al [[Mesonychoteuthis hamiltoni|calamaro colossale]], rimane comunque uno tra i più grandi organismi viventi). Il [[mantello (biologia)|mantello]], esclusi i tentacoli di circa 5 metri, è lungo circa 2 metri (più lungo nelle femmine, meno nei maschi). [[Leggenda metropolitana|Leggende urbane]] parlavano di esemplari lunghi oltre 25 metri (tentacoli compresi), ma nessun animale di queste dimensioni è stato documentato scientificamente, principalmente a causa delle profondità abissali in cui vivono.