Pietro Greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta collaborazione di Pietro Greco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Dal 2006 al 2008 è stato consigliere del [[Ministero dell'Università e della Ricerca|Ministro dell'Università e della Ricerca]], [[Fabio Mussi]]. Fu socio dell'agenzia di giornalismo scientifico Zadig Roma.
È stato un conduttore storico del programma [[Radio3 scienza]].<ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-5d4a2590-629e-4107-82c2-5f0dc40b81d7.html i conduttori di Radio3 Scienza su Radio3.it]</ref><ref> Conduzioni a Radio 3 Scienza: https://www.raiplayradio.it/audio/2020/12/RADIO3-SCIENZA-3000357c-5c5d-430f-92ef-91e05ed05452.html </ref><ref> Lezioni per Pietro:https://www.raiplayradio.it/playlist/2021/01/Rai-Radio-Playlist-Item-24da876e-b4ff-417f-b807-a83f6fb17526.html </ref> Dal 1987 collaborò con il quotidiano ''[[L'Unità]]'' e dal 2007 col quotidiano online ''[[Greenreport.it]]''. Dal 2009 collaborò con il giornale web ''[[Scienza in rete]]'', di cui fu condirettore fino al 2018. Fu coautore e responsabile scientifico di ''[[Pulsar (programma televisivo)|Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX secolo]]'', programma televisivo in 20 puntate andato onda sulla RAI nel 1999 e 2000 e di ''X Day''. Nella stagione 2001-2002, sempre sulla Rai, realizzò '''I grandi della scienza del Novecento'', un programma televisivo in 24 puntate. Le due opere, parzialmente integrate, sono state pubblicate a cura della rivista ''[[Le Scienze]]''.<ref>[http://www.mastercomunicazionescientifica.org/didattica/orario/pietro-greco/ Curriculum di Pietro Greco su mastercomunicazionescientifica.org]</ref> Dal 2004 è stato editorialista di micron, rivista di scienza edita da Arpa Umbria.
Dal 2018 alla morte fu caporedattore del magazine online ''[[Il Bo Live]]'', di proprietà dell'Università degli Studi di Padova.
| |||