Canazei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wplink
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 24:
|Note superficie =
|Abitanti = 1882
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2020genbilmens/index.htmlphp?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2020
|Sottodivisioni = [[Alba (Canazei)|Alba]] (''Delba''), [[Gries (Canazei)|Gries]] (''Gries''), [[Penia (Canazei)|Penia]] (''Penia'')
Riga 40:
}}
 
'''Canazei''' (''Cianacéi'' in [[Lingua ladina|ladino]]<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=1996 |editore=Garzanti |città=Milano|p=129}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1882}} abitanti della [[provincia autonoma di Trento]], situato all'estremità settentrionale della [[Val di Fassa]], al confine con le province di [[provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] a nord e [[provincia di Belluno|Belluno]] a est, incastonato fra importanti gruppi [[Dolomiti|dolomiticidolomiti]]ci ([[Gruppo del Sassolungo|Sassolungo]], [[Marmolada]] e [[Gruppo del Sella]]).
 
Nota località per il turismo invernale ([[sci alpino|sci di discesa]] e [[scialpinismo]]) e il turismo estivo ([[escursionismo]], [[alpinismo]]), la più costosa della Val di Fassa, fa parte del carosello sciistico [[Sella Ronda]], che collega le valli dolomitiche vicine e i comuni [[Selva di Val Gardena]], [[Corvara in Badia]], [[Livinallongo del Col di Lana]].