Tricesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Disambigua corretto un collegamento - XV / Fixed using WP:CW (Tag HTML con sintassi errata) |
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
||
Riga 19:
|Altitudine =
|Abitanti = 7693
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=31-12-2019
|Sottodivisioni = Adorgnano, Ara Grande, Ara Piccola, Felettano, Fraelacco, Laipacco, Leonacco, Luseriacco, Colgallo, Braidamatta, San Pelagio, Morena
Riga 145:
=== Lingue e dialetti ===
A Tricesimo, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]].Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla a Tricesimo rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 260:
* Dreosto Italo, ''La chiesa di San Pelagio in Adorgnano di Tricesimo'', La Nuova Base, Udine, 1979.
* Ellero Elpidio, ''Tricesimo - Un trentennio di storia (1918-1946)'', tipografia artigiana, Tricesimo, 2002.
* Marchetti Giuseppe, ''La chiesetta dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia a Luseriacco'', in Sot la Nape, a. 14, n. 2 (giugno 1962), pp.
* Miotti Tito, ''Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale'', Del Bianco Editore, Udine.
* Pastore Ivonne, ''Statuti di Tricesimo'', Comune di Tricesimo, 1990.
Riga 280:
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=htnUR8I5A_U|titolo=Viaggio virtuale e rilevamento laser scanner 3D della chiesetta di San Pelagio di Tricesimo (UD)}}
*{{cita web|https://eliovarutti.blogspot.it/2015/03/la-vilegjiadure-tresesin-1835.html|La villeggiatura a Tricesimo / La vilegjiadure a Tresesin, 1835}}
* {{DSS|I18523|Bernardino da Bissone}}
|