Filetto (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S minore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
||
Riga 17:
|Altitudine=403 m s.l.m.
|Abitanti=900
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=31-5-2019
|Sottodivisioni=Casone Lenzetta, Viano, Calvario, Castagna, Cavallo Morto, Colle Di Sciore
Riga 38:
==Geografia fisica==
===Idrografia===
È attraversato dal torrente [[Venna]], che nasce nei pressi di Guardiagrele, corre per 24
===Sismicità===
Si trova in [[zona sismica]] 2 (zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti).<ref name="tuttitalia">https://www.tuttitalia.it/abruzzo/86-filetto
===Clima===
* [[Zona climatica]] D
Riga 49:
=== Stemma ===
Di rosso, alla [[mano (araldica)
=== [[Gonfalone]] ===
Riga 60:
== Storia ==
=== Il nome ===
Il centro è sempre dipeso dal castello di [[Orsogna]] della famiglia De Lecto, originaria dell'antica [[Anxanum]] (Lanciano), zona anche [[tratturo|tratturale]] dei commerci della lana. La leggenda ruota attorno a un reperto medievale trovato da un contadino, con inciso "Filius Electus" della famiglia De Lecto, da cui probabilmente anche il nome attuale, uno dei figli di questa famiglia potrebbe aver fondato il primo nucleo abitativo. Nel 1283 la diocesi di [[Chieti]] segnala in un atto l'abbazia locale di Santa Maria di Viano, oggi Santa Maria del Soccorso. La leggenda vuole che la chiesa fosse stata costruita dai [[cavalieri Templari]]. Nel 1296 il feudo fu donato da [[Carlo II di Napoli|Carlo d'Angiò]] a Bertrande Bens di Provenza. Successivamente vi si alternarono la [[dinastia aragonese]] e quella spagnola.
=== Medioevo ed epoca moderna ===
Riga 79:
=== Luoghi ===
Il paese si mostra ai turisti accogliente e sereno, immerso nella natura. Da visitare sicuramente è il Belvedere che circonda l'antico nucleo cittadino e da cui si possono ammirare il massiccio della [[Majella]] e uno scorcio di mare tra la fitta vegetazione.<ref name="yesabruzzo">https://www.yesabruzzo.com/filetto
Sul territorio sono presenti interessanti resti di mura di epoca romana, purtroppo non considerati e non valorizzati, oltre a significative aree di interesse archeologico.
Riga 94:
=== Chiesa rurale di Santa Maria del Soccorso ===
La chiesa, costruita nel XII secolo nota come "Santa Maria in Viano", si trova in questa contrada nella periferia settentrionale di Filetto; fu ampliata nel XIV secolo, con un porticato gotico all'ingresso, decorato [[arco a sesto acuto|a sesto acuto]]. La costruzione ha il tipico aspetto di grancia francese del XIII secolo, con chiesa a capanna, essendo stata anche di proprietà cistercense, risplende tra le masserie per la pietra sbozzata color arancio quando è irradiata dal sole. Il piccolo campanile è [[campanile a vela|a vela]]. La facciata è a capanna con portale a ogova e oculo centrale, l'impianto è rettangolare, l'abside semicircolare, l'interno a navata unica con soffitto a capriate.
Sulla chiesa aleggia una leggenda sui cavalieri [[Templari]], che avrebbero visitato la chiesa durante il loro pellegrinaggio in Abruzzo. Tale leggenda sarebbe supportata da incisioni sulle mura che raffigurano simboli e immagini come il pesce, il pane e i sandali, elemento presente anche in altre chiese e abbazie abruzzesi della [[provincia di Pescara]], prevalentemente.<ref name="yesabruzzo" />, ma anche nell'[[abbazia di San Giovanni in Venere]] (una croce greca sull'absise esterno).
=== Parrocchia di Santa Maria ad Nives ===
La chiesa sorge sul colle maggiore di Filetto, separata dal centro antico con la torre dell'orologio, in un luogo dove il bombardamento del 1944 distrusse la chiesa vecchia di San Giacomo con il convento, e anche la cappella della Madonna della Neve.
La struttura è stata costruita negli anni '50 in forme neoromaniche con mattoni a vista regolari, il campanile a torre, separato, risale al 1984, frutto di donazioni di emigranti filettesi, come ricorda una targa.
Riga 110:
Altre chiesette nel territorio di Filetto sono:
*Chiesa di San Rocco, lungo via di Chieti, è a pianta rettangolare con abside semicircolar,e e facciata dal carattere pseudo gotico, rifatta nei primi del Novecento sopra un'antica cappella.
*Chiesetta della Madonna del Rosario: è in località Incotte, seguendo via Castagna. Poco più che un'edicoletta votiva.
Riga 189 ⟶ 188:
|[[Lista Civica]] ''L'aurora filettese''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2014" /><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230320&levsut3=3&lev3=320&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009}}</ref
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||