Monterchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nebikon (discussione | contributi)
Aggiornamento dati
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 17:
|Altitudine =
|Abitanti = 1699
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2020genbilmens/query.php?anno=2020&lingua=ita&Rip=S3&Reg=R09&Pro=P051&Com=24&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni = Borgacciano, Fonaco, [[Le Ville (Monterchi)|Le Ville]], [[Padonchia]], Pianezze, [[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]], Ripoli
Riga 42:
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2271 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
 
 
{|align=right
|[[File:Monterchi 1 Panorama.jpg|thumb|upright=1.1|Monterchi visto da sud.]]
|}
Il territorio comunale ha un'estensione pari a 28,70 km²; inserito nel sistema geografico dell'Appennino centrale, fa amministrativamente parte della [[Toscana]], rispetto alla quale si trova al confine orientale, nella parte nord della [[Valtiberina]] (alta valle del fiume [[Tevere]]). Monterchi è situato a circa 80  km sud-est di [[Firenze]], a circa 20  km est di [[Arezzo]] e a circa 50  km nord-ovest di [[Perugia]]. [[Sansepolcro]], il centro più popoloso e capoluogo amministrativo della Valtiberina toscana, si trova a circa 15  km.
 
Il borgo, di chiara impronta [[Medioevo|medioevale]] (come dimostrato dalla Rocca, dalle [[Fortificazione medievale|mura fortificate]] e dai caratteristici [[Vicolo|vicoli]] del centro storico), è arroccato su una collina isolata, denominata in passato ''Mons Herculis'' (Monte di [[Ercole]]), che domina le campagne circostanti della [[Valtiberina]] umbra e toscana.
Riga 54 ⟶ 53:
|[[File:Monterchi, porta nelle mura 04.JPG|thumb|left|upright=1.25|Vista dall'arco del granaio.]]
|}
 
 
Il comune si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone, bagnata dall'omonimo torrente [[Cerfone]], e val Padonchia, segnata dall'omonimo torrente [[Torrente Padonchia|Padonchia]]), dove le strade statali lo collegano velocemente ad [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Sansepolcro]], [[Monte Santa Maria Tiberina]], [[Citerna]] e [[Città di Castello]]. Inoltre, la vicinanza alla [[Strada europea E45]] permette un facile accesso alla dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia al sud-Italia.
Riga 72 ⟶ 70:
Il termine ''Monterchi'' deriva dal latino ''Mons Herculis''. Secondo la leggenda, il semidio [[Ercole]] avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto [[Idra di Lerna|Idra]] (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
[[File:Monterchi, torre dell'orologio.JPG|thumb|left|La Rocca, con torre dell'orologio.]]
Nel [[periodo arcaico]] la storia di Monterchi viene fatta risalire alla cultura degli [[Umbri]]<ref name="aulo.it">{{cita web |url=http://www.aulo.it/monty/storia.htm}}</ref>. Ne è un indizio il fiume [[Cerfone]], che attraversa il comune, il cui nome è probabilmente legato alla divinità umbra Cerfo-Cerfia, nominata nelle [[Tavole eugubine]], e le cui acque erano ritenute miracolose<ref>{{cita web |url=http://caivaldarnosuperiore.it/giornata-mondiale-dellacqua-alle-sorgenti-della-val-cerfone-monte-cornetta-18-marzo-2018/}}</ref>. L'appellativo ''Mons Herculis'' fu attribuito al paese in epoca [[Etruschi|Etrusca]] per via di un tempio che probabilmente era stato costruito sulla collina (Ercole è il protettore delle sorgenti e delle acque salutari <ref>{{cita web |url=http://www.sanniti.info/hercules.html}})</ref>). L'ipotesi di un tempio a pianta circolare ([[Monoptero|Tholos]]) potrebbe essere confermata dalla presenza della odierna via Protoli (Pro Tholos, davanti al Tholos), proprio davanti al colle, al di là del fiume<ref>{{cita web |urlname=http://www."aulo.it"/monty/storia.htm}}</ref>.
 
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 91 ⟶ 88:
* Chiesa di Santa Maria a Scandolaia<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/houses/house/51120/Chiesa+di+Santa+Maria}}</ref>
* Chiesa di San Lorenzo a Ricciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51022/Chiesa+di+San+Lorenzo}}</ref>
* Chiesa di San Luca a Borgacciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51010/Chiesa+di+San+Luca}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=ParrocchieMAP&idSessioneEsterna=112233445566778899&sercd=51010}}</ref>
* Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Ripoli<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51011/Chiesa+dei+Santi+Pietro+e+Paolo}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=51011&Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo__Ripoli,_Monterchi}}</ref>
* Chiesa di Santa Maria della pace a Le Ville<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51023/Chiesa+di+Santa+Maria+della+Pace+%3CLe+Ville,+Monterchi%3E}}</ref>
 
Riga 107 ⟶ 104:
 
=== Siti archeologici ===
* ''Scavi di Catiglianello''<ref>{{Cita web |url=https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/notiziario-della-soprintendenza-per-i-beni-archeologici-della-toscana-6-2010/}}</ref> <ref>{{Cita web |url=https://issuu.com/valtiberinainforma/docs/monterchi_infoma_16}}</ref> <ref>{{Cita web |url=http://www2.comune.sansepolcro.ar.it/sites/default/files/Documento%20di%20valutazione%20di%20impatto%20archeologico.pdf}}</ref>
 
== Società ==
Riga 141 ⟶ 138:
=== Frazioni ===
* '''[[Padonchia]]''' (365 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; l'edificio di maggiore interesse del borgo è la [[Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia|chiesa di San Michele Arcangelo]], risalente al VII-VIII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.atlantemonumentiadottati.it/adozione/i-c-leonardo-da-vinci-di-anghiari-e-monterchi-chiesa-di-san-michele-arcangelo-a-padonchia-a-monterchi/|titolo=I.C. L. DA VINCI DI ANGHIARI E MONTERCHI – Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia a Monterchi {{!}} Atlante Monumenti Adottati|accesso=22 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.terredipiero.it/luoghi-dello-spirito/chiesa-di-san-michele-arcangelo-a-padonchia/|titolo=Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia|sito=Terre di Piero della Francesca|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
 
* '''[[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]]''' (300 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; vi sono stati fatti ritrovamenti archeologici, di un ''fundus'' d'epoca romana.<ref>{{Cita web |url=http://www.cesq.it/appunti-percorso-Magnalunga2011-CeSQ-GRAS.pdf |titolo=cesq.it |accesso=22 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121916/http://www.cesq.it/appunti-percorso-Magnalunga2011-CeSQ-GRAS.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Fino ai primi anni del [[Novecento]] era presente il culto della "Madonna del latte".<ref>Rivista di Sociologia, Edizioni 29-30, p.111, Università internazionale degli studi sociali (Rome, Italy), 1975</ref>
 
* '''[[Le Ville (Monterchi)]]''' (310 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; è situata lungo la via provinciale che da [[Arezzo]] porta a Monterchi e [[Città di Castello]]. A partire dal 2005 in questa frazione viene allestito ogni anno un presepe vivente in occasione delle celebrazioni natalizie.