Montefalcone Appennino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, puntualizzo e standardizzo |
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Abitanti = 386
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni =
Riga 55:
===Chiesa di San Michele Arcangelo===
È la chiesa parrocchiale del paese e ha il titolo di pieve. Di origine farfense, è ricordata per la prima volta con il titolo di Sant'Angelo in Castello in un documento del 1332. Nel 1572 entrò a far parte della diocesi di Fermo. L'attuale costruzione fu realizzata negli anni 1821-1824 dal Comune di Montefalcone con il legato di 3000 scudi romani di [[Livio Palmoni]] un falconese cocchiere di [[Papa Pio VII]]. Sorge sull'area precedentemente occupata dalla chiesa di San Pietro in Porta. Di stile romanico, ha pianta a croce greca con tre altari. Nel primo quello Maggiore, campeggia la tela raffigurante [[San Michele Arcangelo]] di [[Giuseppe Toscani
Dominano il paese anche le torri dell'antico castello, la trecentesca chiesa di San Pietro in Penne e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Scalelle, quest'ultima posta sopra una delle più antiche gallerie italiane (risalente al [[1833]]).
|