Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Abitanti = 1033
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2019genbilmens/index.htmlphp?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2019
|Sottodivisioni = Aschio, Borgo San Giovanni, Croce, Cupi, Fematre, Macereto, Mevale, Molini di Visso, Orvano, Ponte Chiusita, Rasenna, Riofreddo, Villa Sant'Antonio
Riga 47:
Dopo il Mille, le popolazioni dei feudi circostanti la conca diedero vita al primo agglomerato urbano indicato con il nome di ''Visse''; inizialmente posto sul Colle di San Giovanni, dove fu costruita nel XIII secolo la Rocca, per una serie di fattori il nucleo abitativo venne spostato a fondovalle, intorno alla nascente Pieve di Santa Maria. Incisero probabilmente la disponibilità di acque sorgive e fluviali (con costruzione di mulini e regimentazione dei fiumi) e la maggiore vicinanza alle vie di commercio (soprattutto di lana lavorata e bestiame), ma il processo di inurbamento fu accelerato dalla ricostruzione successiva al distruttivo terremoto del [[1328]]. Risulta notevole che, nei secoli successivi, Visso non abbia più avuto un danneggiamento di simile gravità (fino al 2016), mentre la vicina Norcia è stata pesantemente ricostruita più volte.
 
Pur senza mai staccarsi dallo [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]] (le chiavi papali sono tuttora nello stemma comunale), tra il XII e il XIII secolo Visso crebbe e si organizzò in libero comune con l'annessione dei feudi nobiliari ed ecclesiastici tra Ussita e Castelsantangelo, rivaleggiando fortemente con i comuni limitrofi (in specie [[Norcia]], [[Camerino]], [[Montefortino]], [[Montemonaco]] e [[Acquacanina]]) per il controllo del commercio ovino. Tuttavia, le libertà comunali iniziarono a declinare già dalla fine del XIV secolo, quando il ducato di Spoleto passò sotto il diretto controllo del Papa e il governo di Visso venne affidato alla potente famiglia guelfa dei [[Da Varano]], duchi di [[Camerino]]. Poiché però le sempre difficili esigenze del territorio (e la natura ostile dei vissani) rendevano incostante il potere effettivo della Signoria, nel XV secolo il governo fu affidato definitivamente a un rappresentante pontificio; rimasero, con l'approvazione del Papa, alcune delle libertà giuridiche espresse dagli Statuti comunali. La prima metà del '400 fu per la cittadina un periodo di profonda crisi (detto "''la ruina di Visso''"), dovuto ai saccheggi delle compagnie di ventura (da cui il toponimo "Ponte Spagnolo") e al susseguirsi di epidemie di peste; dopo la [[Pace di Lodi]], il commercio riprese e con una serie di restauri Visso iniziò ad assumere le forme rinascimentali che tuttora caratterizzano i palazzi e le vie principali del centro storico.
 
In un territorio così montuoso e impervio, tuttavia, rimaneva il problema delle risorse agricole: la scarsità di spazi coltivabili, così come di pascoli e di boschi per il legname, spingeva i vissani a sconfinare, continuando così ad accendere feroci dispute con i vicini. L'ultimo grande scontro avvenne con [[Norcia]] nel [[1522]] per il possesso dei produttivi terreni sopra la frazione di Gualdo: la cosiddetta [[Battaglia del Pian Perduto]] (il cui scacchiere fu l'altopiano di [[Castelluccio (Norcia)|Castelluccio di Norcia]]). Questa battaglia deve la sua fama a un poema eroicomico del '600, che narra (non molto imparzialmente) di come l'astuzia e la fede dei vissani avessero sconfitto la baldanza del nemico in superiorità numerica. L'opera è tradizionalmente attribuita a tal Berrettaccia, poeta-pastore di [[Castelsantangelo sul Nera]], ma l'uso delle rime per la tradizione orale e la commistione di toni (da grotteschi a celebrativi, da popolari a religiosi) suggeriscono la presenza di più autori tra cantastorie e chierici della montagna tra XVI e XVII secolo.
Riga 123:
 
==== Altri prodotti ====
Prodotti di grande spessore sono tutti i salumi e i prodotti di norcineria, derivanti dalla lavorazione della carne di maiale. Si possono citare inoltre
 
il Pecorino ottenuto dalla celebre [[Sopravissana|pecora sopravissana]], un tempo assai rinomata per la qualità della lana; la trota del [[Nera (Italia)|Nera]], fario o salmonata, il tartufo nero e lo scorzone estivo, i maccheroni dolci, le lenticchie, il farro e la cicerchia (legumi tipici dei Sibillini), il castrato e, tra i dolci, la torta Paolo da Visso.
Riga 149:
{{ComuniAmminPrec|28 giugno [[1985]]|14 giugno [[1990]]|[[Franco Sensi|Francesco Sensi]]|[[Democrazia Cristiana]]||<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>|}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno [[1990]]|23 aprile [[1995]]|[[Franco Sensi|Francesco Sensi]]|[[Democrazia Cristiana]]|}}
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|12 giugno [[1999]]|Alessandro Lucerna|[[Lista civica]]||<ref name=interno /><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|21 giugno [[2000]]<ref>Dimissionario</ref>|Ermete Verrecchia|[[Lista civica]] di [[Centrismo|Centro]]||<ref name=interno /><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|27 luglio [[2000]]|12 maggio [[2001]]|Francesco Senesi||[[Commissario straordinario]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 maggio [[2001]]|15 febbraio [[2004]]<ref>Sospensione del Consiglio</ref>|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica]]||<ref name=interno /><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|16 febbraio [[2004]]|12 giugno [[2004]]|Maria Giulia Minicuci||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica]]||<ref name=interno /><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|[[Carlo Ballesi]]|[[Lista civica|Costruiamo il futuro di Visso]]||<ref name=interno /><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica|Insieme per Visso]]||<ref name=interno /><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|''in carica''|Gian Luigi Spiganti Maurizi|[[Lista civica|Insieme per Visso]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}