Arsoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 15:
|Data istituzione=
|Abitanti=1431
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2020genbilmens/index.htmlphp?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-8-2020
|Sottodivisioni=
Riga 42:
==Storia==
[[File:Arsoli castello.jpg|thumb|left|Castello Massimo]]
Appartenente già dal IX secolo ai monaci del monastero di [[Subiaco]], come confermato da una bolla di [[Papa Gregorio IV]] dell'[[864]]<ref name=Nibby>[[Antonio Nibby]],''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma'', Arsoli. </ref>, che edificarono un monastero, trasformato successivamente in castello, quando nel secolo XIII la signoria di Arsoli passò alla famiglia Passamonti, che forse a loro volta la ebbero per diritto di conquista, e la mantennero sino al [[1536]], eccetto il periodo dal [[1495]] al [[1502]] nel quale fu tenuta, per forza d'armi, dai [[Colonna]]. Durante l'ultima fase del dominio dei Passamonti, la stessa casata era stata colpita da un grave dissesto finanziario, oltre al fatto che la peste dei lanzichenecchi aveva quasi completamente spopolato il borgo e che la famiglia aveva perso Amico Passamonti, signore di Arsoli, trucidato da Marzio Colonna. Queste ragioni indussero la famiglia Passamonti a vendere nel 1536 il castello di Arsoli agli Zambeccari, mediante strumento notarile del 21 settembre.
 
La cittadina di Arsoli si trovava allora in tristissime condizioni dal momento che oltre alla mancanza di popolazione le case erano in rovina ed i terreni agricoli erano incolti o pantanosi, con pochissime attività ancora attive. A questa situazione disperata ed al sostanziale disinteresse manifestato dagli Zambeccari per il borgo, si aggiunse la guerra della Campagna Romana che infuriò sotto [[Paolo IV]] dal [[1557]], dal momento inoltre che il borgo era posto a breve distanza da [[Oricola]], piazzaforte di tedeschi e spagnoli.