Gianico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 17:
|Altitudine = 287
|Abitanti = 2134
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2020genbilmens/index.htmlphp?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2020
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2020
|Sottodivisioni =
Riga 95:
Le chiese di Gianico sono:<ref name="terra" />
* ''[[Chiesa di San Michele Arcangelo (Gianico)|Parrocchiale di San Michele Arcangelo]]'', anticamente chiesa a pianta quadrata, fu abbattuta nel [[1721]] per fare posto all'attuale parrocchiale.
 
*[[File:Interno del Santuario (Foto- Guendalina Fontana - Opera propria).jpg|miniatura|Interno del Santuario della Madonna del Monte (Madonnina)[https://madonninadigianico.wixsite.com/madonninadelmonte]|alt=]]''Santuario della Madonnina del Monte (o della Natività)'', costruita in seguito a un ex voto fatto nel 1536 dalla popolazione, per scongiurare un'imminente alluvione; modificata radicalmente nel [[1752]] con una cupola centrale ed una facciata barocca. La decorazione a fresco con le Storie della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] è ascritta al pittore [[Carlo Innocenzo Carloni]] di [[Lanzo d'Intelvi|Scaria]]. Nel suo ''Illustrazione della Valcamonica'', don Bortolo Rizzi, a proposito del Santuario, scrive:
{{Citazione|''[La parrocchia di Gianico]'' Ha sussidiario un ricco santuario, intitolato alla Natività di M. V., su poggio delizioso, dal quale si gode amena prospettiva. Si ammirano in esso gli affreschi del Faletti (sic!), e tre bei quadri ad olio della scuola veneta di Tiziano. Il p. Gregorio così racconta l'erezione di questa chiesa: ''"Nel 1533 (sic! 1536), levatosi un nembo impetuoso nei monti di Gianico, si scaricò tanta pioggia, che gonfiatasi a dismisura la vicina corrente, che esce dalla Val di Vedetta , che minacciando irreparabil rovina a tutta la terra ed all'adjacente campagna , mosse gli abitanti a ricorrere all’ajuto della B. Vergine, con voto di fabbricar una chiesa a suo onore, e portar ogni anno in processione la sua statua; e piacque alla Regina del cielo di rivolgere i suoi occhi pietosi alla fede e divozione di quel lacrimante popolo , preservandolo con la potente sua intercessione dall’imminente pericolo; e subito per esecuzione del voto si die' principio alla fabbrica della bella chiesa della Madonna, che di presente con tanta pietà de' vicini popoli e venerata nella soprastante collina di Gianico, situata in quella deliziosa prospettiva"''.<ref>{{cita libro|cognome=Rizzi |nome=Bortolo|titolo=Illustrazione della Valcamonica|url=https://archive.org/details/bub_gb_Wj-qSWY6pgYC |anno=1870 |città=Pisogne (Bs)|pagine=169}}</ref>}}